Anche nella seconda serata, in genere quella della flessione, Carlo Conti supera Amadeus: Ieri la nuova puntata ha fatto più di quella dell’anno scorso: 11.7 milioni di spettatori con il 64.5% di share, ben 4 punti in più rispetto al 2024.
E forse non si può più parlare di effetto sorpresa. Stessa cosa se parliamo della classifica, le prime cinque posizioni rispecchiano per buona parte quanto visto nella serata di martedì. Ieri le prime 5 posizioni sono state conquistate da Giorgia con “La cura per me” , Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” , Fedez con “Battito” e Achille Lauro – “Incoscienti Giovani.”
La cronaca di ieri
La seconda serata inizia con la semifinale delle nuove proposte, stasera si giocheranno la finale Alex Wyse e Settembre. Ad inizio serata Carlo Conti si gioca la carta Damiano David già frontman dei Maneskin che omaggia Lucio Dalla con l’intensa felicità.
Piace Damiano che canta in italiano e piace anche sui social, i suoi fan lo invitano a continuare a cantare in italiano. Sul palco insieme a lui, Alessandro Borghi con il nipote Vittorio Bonvicini, che alla fine dell’esibizione piange.
Poi lo show dei co-conduttori
Arriva per prima Bianca Balti, splendida sirena in celeste Valentino che esalta la sua splendida figura. “Grazie Carlo per avermi fatto uscire prima di Malgioglio, così si capirà che le piume le ha copiate da me”. Poi arriva Cristiano Malgioglio con un abito rosso e nero, spalline di 40 centimetri ed uno strascico di 50 metri che richiede l’aiuto di Carlo Conti per scendere le mitiche scale. E’ il primo dei 5 che sfoggia come una diva.
Frassica è sempre Frassica
Arriva Nino Frassica e sono risate perché copia al contrario la pettinatura di Malgioglio: ciuffo nero su capelli bianchi; la sua comicità nonsense è ben accolta dal pubblico e del resto Nino è sempre amato dal pubblico e Sanremo non fa certo eccezione. La sua comicità piace ed alleggerisce una serata che nonostante il ritmo è sempre lunga.
Comincia la gara
Fedez fa il pieno di applausi con “Battito” ma è ancora una volta standing ovation per Simone Cristicchi con la sua “Quando sarai piccola” candidata a fuor popolo, anzi di pubblico alla vittoria finale. Ma sarà proprio così? Si sa a Sanremo i candidati alla vittoria finale non sempre poi la spuntano.
L’emozione di Francesca Michielin
Già penalizzata da una caduta, l’emozione ha giocato brutti scherzi a Francesca Michielin che al termine della sua esibizione si è lasciata andare ad un pianto liberatorio. Crescono anche alla seconda esibizione Elodie, ancora più sicura rispetto alla prima serata, Lucio Corsi (stavolta senza il volto dipinto di bianco) e poi Serena Biancale.
Malgioglio, Malgioglio!
E mentre Malgioglio inciampa sulla geografia (prima della nuova gaffe con Rkomi) arriva Nino Frassica con uno dei pacchi di Affari tuoi: “Bisogna alzare gli ascolti” dice provocando le risate generali. Bianca Balti in meno di due ore sfoglia tre abiti bellissimi ricordando che l’eleganza per fortuna è ancora di casa a Sanremo. Insieme a Cristiano la Balti balla poi un valzer che evoca il Gattopardo, Carlo Conti li sottopone poi alla doppia intervista che finisce in risate.
Fra una canzone e l’altra arriva sul palco dell’Ariston il cast stellare di ‘FolleMente’ di Paolo Genovese, regista di ‘Perfetti sconosciuti’: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Maria Chiara Giannetta, Claudio Santamaria, Marco Giallini, Maurizio Lastrico e Rocco Papaleo., al cinema una nuova straordinaria commedia.
E poi la divina Giorgia
Si non c’è la standing ovation come per Cristicchi ma Giorgia con “La Cura per me emoziona l’Ariston ed alla fine dopo l’ultimo acuto le tributa una meritatissima ovazione. Prima di lei entusiasma Rose Villain, diversi interpreti ieri sera hanno arricchito i loro brani con balletti e particolari coreografie. Ha chiuso infine la gara Willy Peyote