UNO NESSUNO E CENTOMILA, DI SCENA PIRANDELLO AL PALACULTURA

Domenica 16 Febbraio alle ore 18 al Palacultura Antonello per la Stagione dell’Accademia Filarmonica di Messina va in scena Uno, Nessuno e Centomila, uno dei più celebri romanzi di Luigi Pirandello, nuova produzione del Teatro Ghione di Roma

Sul palco del Palacultura un cast d’eccezione con Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano, con adattamento e regia di Nicasio Anzelmo e le musiche di Giovanni Zappalorto.

Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo novecento questo è stato ed è tutt’ora la forza di Uno nessuno e centomila. L’ultimo dei romanzi di Pirandello, è denso di enigmi, e secondo lo stesso autore esso è “sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò”. In una lettera autobiografica, Pirandello lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”.

Un lavoro rivoluzionario, soprattutto per i tempi in cui fu scritto (1926), che tocca temi estremamente attuali come il rapporto con la natura, con una spiritualità negata dalla società e dalla convenienza, la ricerca spasmodica di sè stessi. Un testo che nella sua modernità sorprende, soprattutto oggi, nell’analisi dell’Istituto bancario e dell’impatto che lo stesso ha sul tessuto sociale.

Il protagonista, Vitangelo Moscarda, vive un’esistenza tranquilla fino al giorno in cui la moglie gli fa notare un dettaglio insignificante: il suo naso pende leggermente verso destra.

Da quel momento, la sua vita cambia radicalmente. Si rende conto di non essere per gli altri la stessa persona che crede di essere per sé stesso.

Chi siamo? Siamo uno, nessuno o centomila? Queste domande lo spingono a mettere in discussione la sua identità, cercando di distruggere tutte le immagini che gli altri hanno di lui.

Un viaggio ironico e drammatico alla scoperta di sé stessi e delle molteplici maschere imposte dalla società e un impianto scenografico in movimento, un gruppo di cinque straordinari attori e l’umorismo tipico in Pirandello, ci racconteranno questa storia ancora oggi di grandissima attualità.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI