Siracusa, , vive la Pasqua con grande devozione. Durante la Settimana Santa, le vie di Ortigia e i quartieri storici si animano di processioni, riti religiosi e momenti di grande suggestione, in cui la spiritualità si intreccia con la cultura e la partecipazione popolare.
Il Giovedì Santo è dedicato alla Messa in Coena Domini e alla visita dei “sepolcri” preparati in molte chiese della città, e caratterizzati da fiori e germogli.
Il Venerdì Santo è il momento più solenne. In numerose chiese si tengono le processioni del Cristo Morto e dell’Addolorata, tra cui quella suggestiva che parte dalla chiesa del Carmine, attraversa Ortigia e giunge fino al Duomo, con i portatori vestiti a lutto e accompagnati da marce funebri
Il clima cambia con la Domenica di Pasqua, le celebrazioni si riempiono di luce, colori e gioia. In alcune parrocchie si svolge l’incontro simbolico tra le statue del Cristo Risorto e della Madonna, a rappresentare il momento del ricongiungimento dopo la sofferenza. Le campane suonano a festa, e le strade si riempiono di fedeli e turisti.
Vivere la Pasqua a Siracusa significa anche scoprire il volto più vero della città: i suoi monumenti più amati ed il suo spirito religioso. Ogni angolo parla di fede, tradizioni e sentimenti veri.