L’OSSIDIANA E LO ZOLFO: I TALISMANI DELLE EOLIE CONTRO “LE NEGATIVITA’”

Camminando per le strade delle Isole Eolie, fra i souvenir più diffusi ci sono le pietre legate all’attività vulcanica. Sono l’ossidiana, la pomice e lo zolfo, pietre molto diffuse in tutte le isole che nel tempo hanno cambiato usi e funzioni. Tra i souvenir apprezzati anche le stelle marine.

L’Ossidiana, la pietra nera

L’ossidiana è una delle pietre più note delle Eolie, in particolare a Lipari. Si forma dal rapido raffreddamento della lava che fuoriesce dal vulcano dando vita ad una roccia dura e traslucida. E’ un vetro vulcanico che ha tonalità molto scure che vanno dal marrone al nero profondo, una pietra liscia e lucida. Si tratta di una risorsa mineraria dalla storia antichissima la cui attività di estrazione risale nel tempo. Nel Neolitico, ridotta in schegge e lame, era largamente usata per realizzare strumenti da lavoro, proprio perché è tagliente.

Talismano contro le negatività

L’isola di Lipari è da sempre un grande centro di produzione dell’ossidiana, ancor oggi è facile trovarla passeggiando lungo le strade. Spicca nelle vetrine dei negozi di souvenir e di gioiellerie incastonata in bracciali, anelli, collane, raffinati orecchini, usata per statue, decori e oggetti di ogni tipo. Molti la prediligono per l’eleganza del suo colore nero intenso e lucido. L’ossidiana ha assunto significati diversi in base ad epoche ed ai popoli . E’ considerata un prezioso talismano con il potere di scacciare via le energie negative.

LEGGI ANCHE  NON ABBIAMO PAURA DEL VULCANO, ABBIAMO PAURA CHE QUESTA SITUAZIONE NON RIENTRI PRESTO

La pomice, la pietra bianca

Bianca e leggera la pietra pomice è uno dei simboli di Lipari. Prodotto da eruzioni vulcaniche di tipo esplosivo la pomice pesa così poco da galleggiare sull’acqua. A Lipari sono famose le cave di pomice. L’attività estrattiva è andata avanti per secoli dando lavoro a migliaia di persone e rifornendo di pomice tutta Europa fino al 2007 quando l’ultimo impianto è stato chiuso. Le cave sono famose per la montagna di sabbia bianca che regala un paesaggio unico immortalato in film e documentari. E’ facile trovare le pietre pomice lungo le spiagge delle isole ma anche sui litorali messinesi dove arrivano spinte dalla corrente marina.

Utile nell’industria e nella cosmetica

Per le sue particolari proprietà leggermente abrasive la pietra pomice trova impiego soprattutto se ridotta in polvere nella pulitura di marmi, metalli ed anche in edilizia. La pomice è anche un esfoliante molto usato in prodotti cosmetici ma anche nella cura delle mani e delle unghie

LEGGI ANCHE  LO “SHOPPING EOLIANO” TRA CAPPERI, OSSIDIANA E ARTIGIANATO

Lo zolfo, la pietra gialla

Arrivando all’isola di Vulcano si è subito colpiti dall’odore dello zolfo che impregna l’aria. Sono le fumarole, esalazioni vulcaniche che consistono nella produzione di gas. Di recente l’aumento di attività delle fumarole è stato motivo di preoccupazione nell’isola che è monitorata da sensori della protezione civile. I fumi dello zolfo contribuiscono a colorare di giallo il cratere del vulcano.

Usato per i riti religiosi

Anche lo zolfo è una pietra tipica delle Eolie, che nel tempo è diventato un souvenir. Gli usi dello zolfo sono innumerevoli, viene usato per la produzione della polvere da sparo, dei fiammiferi e si usa in molti processi industriali, ma anche in agricoltura e in artigianato. Veniva adoperato per i riti religiosi purificatori. Per qualcuno lo zolfo è una pietra protettiva che tiene lontano le presenze negative e dona buonumore tenendo lontano i pensieri cattivi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email