In questi anni, Gela sta vivendo un’importante trasformazione. Il suo litorale si sta rivelando una delle mete più amate del turismo balneare siciliano, quello più lontano però dal caos delle grandi mete.
Suggestiva la varietà di paesaggi offerte, dalle spiagge sabbiose a quelle rocciose. Tra le più richieste il Lungomare Federico II di Svevia, Macchitella, Manfria e Piana Marina,
Le sue acque sono di grande qualità, grazie a significativi interventi di bonifica ed migliore consapevolezza di tutela dell’ambiente. Perfette anche per gli appassionati degli sport acquatici.
Insieme al mare, Gela vanta un ricco patrimonio archeologico e culturale. L’apertura del Museo del Mare rappresenta un passo importante per integrare l’offerta turistica balneare con quella culturale,
Ancora tanto però c’è da fare dal punto di vista turistico. E’ primario migliorare le infrastrutture ed i collegamenti, da sempre nota dolente di questa parte di Sicilia.
Grazie al suo mare però Gela può conquistare uno spazio importante nel turismo isolano grtazie a quel suo mix di ambiente incontaminato, sport e storie che lo rende una meta tutta da scoprire.