Il panino con il polpo ha origini prevalentemente catanesi, legate alla tradizione marinara della città e dei paesi etnei costieri che vivevano con i doni del mare.
A Catania, infatti, è tipico trovare le bancarelle dei “polpari” al porto e nelle zone di mare come San Giovanni Li Cuti o Acitrezza, dove viene servito il polpo bollito, tagliato a pezzi e condito con limone, pepe e prezzemolo, spesso dentro un panino caldo.
È uno street food storico che nasce dall’usanza dei pescatori di cucinare il polpo appena pescato e consumarlo direttamente sul posto, vendendolo anche ai passanti. Una tradizione antica, ma ancora oggi molto presente ed ancora molto amata.
Anche a Palermo il polpo è un simbolo dello street food, ma nei mercati come la vucciria si serve soprattutto nel piatto con limone e sale ancora bollente.
- .