I FORMAGGI RAGUSANI: ECCELLENZE DI SICILIA DA CONOSCERE E DEGUSTARE

L Ragusa è  ricca di tradizioni casearie che affondano le radici nella storia contadina e pastorale siciliana. I formaggi ragusani sono prodotti d’eccellenza che raccontano un territorio autentico, fatto di pascoli, masserie e latte di qualità.

Il Ragusano DOP

Il re indiscusso è il Ragusano DOP, uno dei formaggi più antichi dell’isola. Si ottiene da latte vaccino intero crudo, prevalentemente di razza Modicana. Ha la tipica forma parallelepipeda e viene stagionato da un minimo di 3 mesi fino a oltre 12, quando assume un sapore deciso e piccante. Viene consumato fresco o stagionato e si presta a grattugia e cucina, ma il massimo è gustarlo in purezza, con un filo di miele o mostarda di fichi.

il Caciocavallo Ragusano

Spesso confuso con il Ragusano DOP, il Caciocavallo ragusano è un formaggio a pasta filata che differisce dal caciocavallo classico per la forma, che nel Ragusano è squadrata, e per le tecniche di stagionatura. È compatto, dal profumo intenso e sapore pieno, e viene legato con funi di corda naturale durante l’asciugatura.

La Provola Iblea

Altro formaggio tipico è la Provola Iblea, a forma di pera con testina, prodotta con latte vaccino intero. La sua pasta è morbida, elastica e leggermente occhiata, con gusto dolce e delicato che diventa più aromatico con la stagionatura.

La Ricotta Iblea

Accanto ai formaggi a pasta filata, la ricotta iblea è immancabile nella tradizione ragusana. Viene prodotta con il siero del latte vaccino, talvolta misto ovino, e consumata fresca o infornata, perfetta per i cannoli e i dolci tipici ma anche gustata calda appena fatta, con un pizzico di sale e pepe nero.

Una cultura casearia da valorizzare

I formaggi ragusani rappresentano non solo un’eccellenza gastronomica ma anche un patrimonio culturale e identitario per l’intera Sicilia sudorientale. Lavorati ancora oggi con metodi artigianali tramandati da generazioni, sono una tappa obbligata per chi visita il territorio, tra degustazioni in masseria, mercati contadini e ristoranti che propongono piatti a base di questi tesori lattiero-caseari.