In un tempo in cui tutto la tecnologia domina in ogni ambito il settore dell’artigianato continua ad essere protagonista.
A Caltanissetta, questa è una realtà che resiste, si trasforma e guarda avanti.
Lontano dai riflettori i piccoli laboratori artigiani continuano a custodire mestieri tramandati da generazioni, fra questi l’arte della ceramica.
Caltanissetta vanta una propria tradizione che si esprime soprattutto in manufatti decorativi, oggetti d’uso quotidiano e vari elementi.
Nei laboratori si lavorano argille locali, cotte nei forni tradizionali, decorate a mano con smalti dai colori brillanti:
Anche il ricamo ha un suo spazio. Un tempo diffuso in tutto il territorio oggi continua a vivere grazie alla tenacia di chi ha voluto salvare antichi telai, filati naturali e tecniche di lavorazione quasi scomparse.
A Caltanissetta sono importanti anche le lavorazioni in ferro battuto e le lavorazioni del legno.
Quello che gli artigiani di Caltanissetta ci consegnano non è solo un prodotto, ma un pezzo di memoria viva, una forma di cultura materiale che rischia di perdersi se non viene riconosciuta e valorizzata.
Difendere l’artigianato locale non è solo un atto culturale: è un investimento nel futuro di Caltanissetta.