Nelle campagne assolate della provincia di Agrigento pascola una delle razze caprine più affascinanti e rare al mondo: la Capra Girgentana, simbolo vivente di una Sicilia antica e genuina che rischia oggi di scomparire nel silenzio.
Questa capra, facilmente riconoscibile per le sue spettacolari corna a spirale, porta con sé una storia millenaria. Secondo molti studiosi, le sue origini risalirebbero alle popolazioni asiatiche del Medio Oriente, giunte in Sicilia attraverso i commerci marittimi di Fenici, Greci e Arabi. Il nome “Girgentana” deriva dall’antico nome di Agrigento, Girgenti, confermando il legame profondo tra questa razza e il territorio.
Un latte d’eccellenza
Oltre al suo aspetto scenografico, la capra Girgentana è famosa per la qualità del suo latte: leggero, altamente digeribile e ricco di nutrienti, è perfetto per la produzione di formaggi tipici locali come la vastedda, la ricotta e altri prodotti caseari dal sapore delicato. Il latte di Girgentana ha una composizione simile a quello umano, rendendolo particolarmente adatto anche ai bambini e a chi ha intolleranze.
Una razza in pericolo
Nonostante il suo valore storico e nutrizionale, la capra Girgentana è oggi a rischio di estinzione. Negli anni ’50 si contavano migliaia di esemplari; oggi, secondo le stime dell’Associazione Nazionale della Pastorizia, ne rimangono meno di un migliaio. Le cause? L’abbandono delle campagne, la difficoltà di allevamento in piccoli numeri, e la concorrenza di razze più produttive, ma meno legate al territorio.
Il rilancio attraverso il turismo e l’agricoltura sostenibile
Negli ultimi anni, però, la Girgentana sta vivendo una piccola rinascita. Alcuni allevatori, spesso giovani tornati alla terra, hanno deciso di puntare sulla valorizzazione delle razze autoctone come forma di resistenza culturale ed economica. Aziende agrituristiche propongono visite agli allevamenti, degustazioni di formaggi a chilometro zero e percorsi educativi per bambini.
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi, in collaborazione con enti locali e associazioni di allevatori, ha lanciato progetti di tutela per reintegrare le Girgentane nel paesaggio agrigentino, come simbolo della biodiversità e della storia siciliana.
Un patrimonio da proteggere
La Capra Girgentana non è solo un animale: è parte integrante della cultura contadina siciliana, un simbolo di resilienza e bellezza che merita di essere conosciuto e protetto. Sostenere i prodotti derivati dal suo allevamento significa contribuire alla sopravvivenza di una tradizione millenaria e alla salvaguardia di un pezzo autentico del patrimonio italiano.
foto Marika Micalizzi