La grappa dell’Etna è un prodotto che racconta l’anima della Sicilia orientale. Nasce dalle vinacce dei vitigni autoctoni coltivati sulle pendici del vulcano, come Nerello Mascalese e Carricante, che donano aromi unici grazie ai terreni lavici ricchi di minerali.
Distillerie storiche e piccole produzioni artigianali realizzano grappe bianche e barricate dal gusto intenso e profumato, perfette a fine pasto o in abbinamento a dolci di mandorla. La grappa dell’Etna rappresenta una tradizione meno nota rispetto ai grandi vini del territorio, ma in crescita tra appassionati e turisti che cercano esperienze autentiche legate al paesaggio vulcanico.
Oggi viene proposta anche nei wine resort dell’Etna come simbolo di ospitalità siciliana, un distillato che racchiude la forza, la storia e la bellezza di un territorio unico al mondo.