IL GELATO AL PISTACCHIO DI BRONTE, IL DOLCE ORO VERDE SICILIANO

Tra i tanti dolci tesori  della  Sicilia il gelato al pistacchio di Bronte occupa un posto d’onore. Simbolo di eccellenza e artigianalità, è diventato un emblema non solo della cittadina etnea in provincia di Catania, ma dell’intera tradizione dolciaria siciliana.

Il pistacchio di Bronte: una materia prima unica al mondo

La magia di questo gelato parte dalla sua base: il celebre pistacchio verde di Bronte DOP, conosciuto anche come “l’oro verde” per il suo colore intenso, il sapore inconfondibile e il valore economico elevato. Coltivato alle pendici dell’Etna su terreni lavici e rocciosi, questo pistacchio vanta proprietà aromatiche e nutrizionali uniche, apprezzate in tutto il mondo.

La raccolta avviene ogni due anni, da fine agosto a settembre, e viene ancora fatta a mano, rispettando una tradizione che affonda le radici in secoli di storia agricola.

Un gelato che racconta il territorio

Il gelato al pistacchio di Bronte non è solo buono, è anche identitario. Ogni cucchiaio racconta la fatica dei coltivatori, la cura degli artigiani gelatieri, e la passione di un’intera comunità che ha saputo trasformare un frutto in un simbolo internazionale di qualità.

A differenza delle imitazioni, il vero gelato artigianale al pistacchio di Bronte si riconosce dal colore naturale, tendente al verde oliva, e dal gusto pieno e persistente, che non ha bisogno di aromi o coloranti artificiali.

Un successo oltre i confini

Negli ultimi anni, il gelato al pistacchio di Bronte ha conquistato anche le gelaterie d’Italia e del mondo. È considerato uno dei gusti più richiesti e apprezzati in ambito internazionale, diventando portabandiera del Made in Sicily nel settore della gelateria artigianale.