IL COUS COUS DI TRAPANI: STORIA DI UN PIATTO CHE RACCONTA IL MEDITERRANEO

Il cous cous a Trapani non è solo una ricetta, ma un simbolo di incontro tra culture. Le sue origini risalgono alla dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo), quando gli scambi con l’Africa settentrionale portarono spezie, metodi di cottura e il grano duro macinato grossolanamente.

A differenza del cous cous nordafricano, quello trapanese si prepara con brodo di pesce e frutti di mare, riflettendo la vocazione marinara della città. Nelle case veniva “incocciato” a mano con gesti lenti e sapienti dalle donne, per poi cuocerlo a vapore nella tradizionale “cuscussiera”. Era il pasto delle feste, dei matrimoni e delle grandi ricorrenze.

Oggi è protagonista del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, evento internazionale che si svolge anno dopo l’estate in settembre e celebra un piatto nato dalla fusione e dalla pace tra popoli diversi, diventato orgoglio gastronomico di Trapani e simbolo della cucina mediterranea.