Sessant’anni di viaggi quotidiani, storie incrociate e legami costruiti sulle onde dello Stretto. Con il claim “Da 60 anni Andata e Ritorno”, il Gruppo Caronte & Tourist ha dato ufficialmente il via, questa mattina, alle celebrazioni per i suoi primi sei decenni di attività. Un anniversario che non è solo una ricorrenza aziendale, ma il riconoscimento di un percorso condiviso con il territorio e le persone. «Ogni giorno, dal ponte delle nostre navi, si osserva uno spettacolo che si ripete da sessant’anni: volti, attese, sorrisi, storie – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Pietro Franza aprendo la conferenza stampa tenutasi nell’Auditorium della sede messinese del Gruppo. – ‘Da 60 anni Andata e Ritorno’ racchiude quello che siamo: traghettatori. Il nostro modo di essere azienda è cambiato, diventando più manageriale; il nostro modo di navigare si è evoluto, puntando su innovazione e sostenibilità. Ma il motivo per cui navighiamo è rimasto lo stesso: le persone». A ricordare le origini è stato Gennaro Matacena, armatore e Consigliere di Amministrazione del Gruppo: «Quando il 19 giugno 1965 la Marina di Scilla compì il suo primo viaggio sullo Stretto, non stavamo semplicemente inaugurando una linea. Stavamo avvicinando due terre, creando connessioni destinate a durare generazioni. In questi anni abbiamo affrontato tempeste, ma non abbiamo mai smesso di credere che il nostro compito vada oltre il trasporto: è contribuire responsabilmente, ogni giorno, al tessuto sociale ed economico di questo territorio». Un programma di eventi tra cultura, memoria e futuro Il ricco calendario di iniziative si aprirà l’11 giugno presso il Marina del Nettuno Yachting Club con la presentazione dello spettacolo “Horcynus Orca. Viaggio fantasmagorico nell’oceano della letteratura”, produzione transmediale di cui il Gruppo è sponsor nell’ambito del Taobuk – Festival Internazionale del Libro. L’opera, ispirata al capolavoro di Stefano D’Arrigo che compie cinquant’anni dalla pubblicazione, andrà in scena in prima assoluta il 22 giugno al Teatro Antico di Taormina con un cast d’eccezione: Vinicio Capossela, Caterina Murino, Linda Gennari e Davide Livermore, accompagnati da un suggestivo paesaggio sonoro firmato da Max Casacci. Il 20 luglio sarà la volta della musica con il concerto gratuito di Roy Paci & Aretuska all’Area SeaFlight di Torre Faro, in collaborazione con il Comune di Messina. Un evento aperto alla cittadinanza che sarà occasione di festa collettiva, in pieno spirito “di bordo”. A settembre, l’attenzione si sposterà su un altro importante anniversario: i 50 anni di Siremar, storica compagnia marittima siciliana confluita nel 2016 in Caronte & Tourist Isole Minori. «Con l’ingresso nel Gruppo – ha sottolineato Vincenzo Franza, Amministratore Delegato di C&T Isole Minori – Siremar ha avviato un profondo processo di rinnovamento. Abbiamo unito competenze ed energie per modernizzare la flotta e armonizzare il sistema dei collegamenti insulari. La nave Nerea, in servizio dal 2024, e la nuova unità commissionata dalla Regione Siciliana sono il simbolo di questo nuovo corso». Ulteriori appuntamenti e modalità di partecipazione verranno resi noti nelle prossime settimane tramite i canali ufficiali del Gruppo. Alla conferenza stampa era presente anche Piera Calderone, Responsabile Eventi, Diversità e Inclusione, a testimonianza dell’attenzione crescente del Gruppo verso i temi dell’inclusività e del coinvolgimento attivo delle comunità locali. Una nuova immagine per affrontare il futuro Durante l’incontro, sono stati svelati anche gli elementi della nuova identità di brand: un nuovo logo aziendale affiancato da quello celebrativo per i sessant’anni, e il nuovo pay-off “Per mare, verso ciò che conta”, che sintetizza la missione del Gruppo e il suo legame profondo con le persone. A completare il restyling, il nuovo sito web – in uscita nelle prossime settimane – interamente riprogettato per migliorare l’esperienza utente e garantire maggiore accessibilità e chiarezza nei servizi offerti. Tutti gli elementi della nuova brand identity sono stati curati dall’agenzia di comunicazione Im*media, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione e sotto la supervisione della Responsabile Marketing del Gruppo, Sara Milia. A chiudere la conferenza, l’intervento del Responsabile della Comunicazione e del Personale, Tiziano Minuti: «I nostri sessant’anni non sono solo un traguardo aziendale, ma la celebrazione di un patto di fiducia con migliaia di persone che ogni giorno scelgono di viaggiare con noi. Navighiamo per connettere famiglie, studenti, lavoratori, servizi essenziali. Ogni giorno, navighiamo per mare, verso ciò che conta». Sessant’anni di traversate, di impegno, di innovazione e di vicinanza. Sessant’anni di “andata e ritorno” che raccontano non solo la storia di una compagnia di navigazione, ma quella di un’intera comunità che si muove insieme, tra le due sponde dello Stretto. E il viaggio, assicurano da Caronte & Tourist, è appena cominciato.
CARONTE & TOURIST AL VIA LE CELEBRAZIONI PER I 60 ANNI
