CALTANISSETTA DA GUSTARE: SAPORI E TRADIZIONI

Caltanissetta è una delle province siciliane meno battute dal turismo di massa, ma cela un patrimonio gastronomico ricco di sapori intensi e tradizioni contadine secolari. Dai piatti poveri della cucina rurale ai dolci di origine araba, ogni ricetta racconta storie di lavoro, feste patronali e convivialità.

Falsomagro

È il secondo piatto iconico: un rotolo di carne bovina farcito con uova sode, caciocavallo, prosciutto, pangrattato, prezzemolo e spezie, legato e cotto nella salsa di pomodoro. Ricco e scenografico, è presente nei pranzi della domenica e nelle grandi occasioni.

 Maccu di fave

Una crema calda di fave secche decorticate, cotte a lungo con finocchietto selvatico e olio extravergine. Piatto povero della tradizione contadina, è nutriente, aromatico e viene servito con crostini di pane rustico.

Pasta ‘ncasciata

Tipica pasta al forno con ragù di carne, melanzane fritte, uova sode, salame, caciocavallo o provola. Un piatto che unisce sapori decisi e consistenze diverse, immancabile nelle tavole di festa.

Cuddrireddra di Delia

Dolce simbolo del paese di Delia, vicino Caltanissetta, la cuddrireddra è un biscotto fritto a forma di corona intrecciata, profumato con scorza di arancia o limone, cannella e vino rosso. Ha origini arabe ed è protetto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT).

Torrone di Caltanissetta

Storico e celebre, viene preparato con miele locale, zucchero, mandorle e pistacchi. Lavorato artigianalmente durante fiere e feste patronali, è croccante e profumato, spesso venduto in pezzi avvolti in carta semplice.

Pani cunzatu

Un classico dello street food siciliano: pane di semola condito con olio extravergine, acciughe, pomodoro, origano e caciocavallo fresco o pepato. Nasce come merenda contadina ed è oggi protagonista di sagre e panifici tradizionali.

Formaggi e ricotta

Tra i latticini tipici spiccano il pecorino nisseno, sapido e stagionato, e la ricotta fresca o infornata, usata per condire pasta, farcire dolci o gustata al naturale con miele di zagara e marmellate di agrumi.

Carni e grigliate miste

La vocazione pastorale dell’entroterra nisseno si riflette nella qualità delle carni locali. Le macellerie con griglia a vista propongono salsiccia fresca aromatizzata, stigghiola (interiora di agnello o capretto arrotolate su sé stesse e grigliate), costate e spiedini, serviti caldi con pane casereccio.