Giovanni Caccamo è uno dei cantautori più eleganti della nuova musica italiana. Nativo di Modica, in provincia di Ragusa, ha saputo coniugare talento, sensibilità e una profonda cura per i testi affermandosi come interprete e autore dallo stile raffinato e introspettivo.
Cresciuto nella sua Modica, terra di cultura e bellezza, Giovanni Caccamo ha respirato fin da giovane l’arte in tutte le sue forme. La musica è entrata presto nella sua vita, diventando un mezzo per esprimere emozioni profonde, L’incontro importante per la sua carriera è quello con Franco Battiato.
Il maestro ne influenza la sua arte e lo aiuta a maturare. Il grande successo arriva nel 2015, quando vince il Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Ritornerò da te”.
Il suo stile colpisce subito per la delicatezza della scrittura e l’intensità dell’interpretazione, caratteristiche che lo distinguono dalla scena musicale più commerciale.
Da quest’affermazione arrivano anche le collaborazioni con tanti nomi della musica italiana quali Malika Ayane, Carmen Consoli e Patty Pravo.
Scrive anche per altri artisti Giovanni Caccamo con sempre al centro musica e parole. Espressioni profonde e autentiche, senza retorica.
Di recente ha aperto il suo ultimo progetto “Parola ai giovani” a tutto il mondo. Il 20 marzo 2025, a New York, nel prestigioso Palazzo di vetro, presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione del forum internazionale dei giovani Change the World Model UN (CWMUN), in collaborazione con Diplomatici ONG,ha presentato in anteprima ad oltre 5000 ragazzi provenienti da 142 Paesi, il “Manifesto for Change”.
Il libro, edito da Treccani, raccoglie 75 testi selezionati tra i migliaia ricevuti da ogni parte del mondo, scritti dai ragazzi che hanno preso parte al progetto “Youth and Future”. Ogni testo risponde alle domande: “Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo? Qual è la tua parola di cambiamento?”.
Questo grande progetto internazionale ha coinvolto numerose Università e organizzazioni giovanili, tra cui: Yale University, Harvard University, Berklee College of Music, Wellesley College negli Stati Uniti; UNAM in Messico, UANIL in Brasile, Università di Tokyo in Giappone.