IL PEPATO FRESCO CATANESE, IL FORMAGGIO CHE RACCONTA UN GUSTO FRESCO DI SICILIA

Il pepato fresco catanese è una delle specialità più  apprezzate presente nelle fattorie come nei supermercati. E’ preparato con il latte siciliano e si distingue per il suo gusto deciso.

Nasce  nelle zone rurali dell’entroterra etneo, dove da secoli si produce formaggio in modo artigianale, sfruttando il latte di pecora, più raramente di vacca, proveniente da pascoli ricchi di erbe aromatiche.

Ancora oggi il pepato fresco si prepara con metodi semplici e naturali: il latte viene riscaldato e cagliato, poi la cagliata viene rotta, raccolta e messa in fuscelle (le tipiche forme forate) con l’aggiunta di grani di pepe nero. Dopo una breve salatura e una stagionatura minima (di solito non oltre i 15 giorni), il formaggio è pronto per essere gustato.

Il pepato fresco catanese molto versatile in cucina, perfetto in un antipasto, ma anche in una ricca insalata, ottimo anche nei timballi di pasta e focacce di vario genere.

Il pepato fresco catanese è un simbolo di ruralità, semplicità e autenticità. Il suo prezzo è anche contenuto ed è quindi un prodotto accessibile a tutti.

Nel primo trimestre del 2025, ha registrato una crescita del 12% nelle vendite locali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,  trainato dall’aumento della domanda nei circuiti turistico-gastronomici e da una maggiore presenza nei mercati del centro-nord Italia, dove viene valorizzato come prodotto tipico ad alto valore aggiunto.