Al centro della Sicilia, Caltanissetta custodisce un patrimonio enogastronomico ricco, genuino ed ancora poco noto.
Scopriamo insieme questo itinerario del gusto nisseno,
I vini si caratterizzano per eleganza e carattere, fra le cantine più apprezzate
- Cantina Tenute Lombardo, nei pressi di San Cataldo, produce un Nero d’Avola elegante, ma anche interessanti blend con Perricone e Grillo.
- Valle dell’Olmo, giovane realtà guidata da under 35, scommette su un vino rosato da Frappato che ha conquistato i sommelier per freschezza e autenticità.
- Ogni anno, la Fiera dei Vini Nisseni, che si tiene in primavera al centro storico, attira piccoli produttori e appassionati, offrendo workshop e incontri con enologi locali.
Anche l’olio extravergine di oliva nisseno merita uno spazio tra le eccellenze siciliane ed in particolare per le cultivar Biancolilla, Nocellara e Moresca.
- A Serradifalco, l’Azienda Agricola Alaimo produce un olio biologico pluripremiato, con frantoio a ciclo continuo e visite guidate tra gli uliveti secolari.
- In estate, durante la Settimana del Gusto a Delia, è possibile partecipare a degustazioni guidate e laboratori sensoriali per imparare a riconoscere un olio di qualità.
Nel panorama caseario, il territorio nisseno produce formaggi di altissima qualità. Pecorini stagionati, ricotte fresche e formaggi misti raccontano la sapienza dei pastori e l’identità rurale delle vallate circostanti.
Gusto, identità e promozione del territorio
Questi tesori gastronomici non sono solo piacere per il palato: sono segni concreti di una cultura millenaria, di un’agricoltura che resiste e innova, di giovani che scelgono di restare per valorizzare ciò che la loro terra offre.