La provincia di Enna custodisce un patrimonio artigianale ancora importante, fatto di tessitura tradizionale, ricami, lavorazioni in ferro battuto e ceramica.
La tessitura tradizionale ennese, ancora oggi praticata in alcuni laboratori e associazioni culturali, affonda le radici in tecniche secolari tramandate di madre in figlia. Si producono scialli, coperte, tappeti e tovaglie utilizzando telai manuali, filati naturali e motivi decorativi
Accanto alla tessitura, i ricami rappresentano un altro pilastro dell’artigianato femminile ennese. Un’arte paziente che richiede precisione e passione, e che resiste nelle mani di donne che, nei piccoli borghi, continuano a ricamare storie preziose.
Di grande rilevanza anche la lavorazione del ferro battuto, radicato soprattutto nei centri storici. La ceramica si distingue per il suo stile sobrio e funzionale:
Queste attività artigianali, seppur ridotte rispetto ad un tempo continuano a rappresentare un segmento economico e culturale importante, oltre che un patrimonio identitario da tutelare. N
Non sono solo lavoro, ma espressione di creatività, memoria e appartenenza, e possono diventare risorse strategiche per il turismo esperienziale e l’economia locale, se valorizzate in un’offerta integrata di cultura, enogastronomia e tradizioni.