I “CASSATEDDI” DI RICOTTA, IL DOLCE SEGRETO DELLE NONNE RAGUSANE

Nella provincia di Ragusa ci sono dolci che vivono ancora nei forni di casa, tramandati come piccoli tesori di famiglia fra questi i cassateddi di ricotta, occupano un posto speciale.

Consistono in delle golose  frolle ripiene di ricotta zuccherata, chiuse a mezzaluna, cotte al forno o talvolta fritte, che profumano di infanzia, di festa, di mani sapienti.

Sono dolci  semplici e autentici, spesso preparati in occasione della Pasqua, di San Giuseppe o durante i matrimoni.

In  molti hanno una personale versione, qualcuno vi aggiunge gocce di cioccolato, chi un pizzico di cannella, altri  un velo di zucchero.  Il ripieno è unico  la  ricotta vaccina fresca, lavorata con zucchero e lasciata riposare affinché diventi cremosa e avvolgente.

L’impasto esterno è una pasta frolla casalinga, più spessa e meno burrosa di quella classica, pensata proprio per avvolgere la ricotta senza farla uscire durante la cottura al forno o addirittura fritta.

I cassateddi sono un vero ritorno alla memoria ed alle tradizioni. Perfette come dopo pasto ma anche come merenda, soprattutto d’inverno quando per difendersi dal freddo servono sapori robusti.

assaggiare un cassateddu caldo con la ricotta è come assaggiare un pezzo di Sicilia, gusti unici che raccontano  una grande storia.