COLAPESCE E DIMARTINO, PALERMO NEL CUORE E NELLE NOTE

C’è un filo che lega i successi  del pop italiano contemporaneo a Palermo. Un filo fatto di parole, melodie e immagini che si snoda tra la Sicilia  e  la scena nazionale.  A raccontare questa stroria Colapesce e Dimartino, duo  che, partendo dalle proprie radici siciliane – e in particolare da Palermo, città d’origine di Antonio Di Martino –ha saputo imporsi come uno dei progetti più originali e poetici della nuova musica italiana.

Dopo l’exploit sanremese con “Musica leggerissima” nel 2021, diventata un vero e proprio fenomeno pop  Lorenzo Urciullo (Colapesce) e Antonio Di Martino hanno continuato a costruire un percorso coerente, elegante e mai banale. Il loro u album, “Lux Eterna Beach” (2023), conferma una maturità artistica che mescola ironia, nostalgia, impegno e leggerezza.

Nel 2024 i due artisti sono tornati al festival di Sanremo con “Splash”, un brano che ancora una volta ha conquistato pubblico e critica,.

 Il videoclip  ha fatto il giro del web, contribuendo ad alimentare un’estetica che è diventata ormai inconfondibile.

Ma Colapesce e Dimartino non sono solo musica: sono narrazione,  immagine e radici. Le loro canzoni parlano spesso della Sicilia senza nominarla. Palermo, in particolare, vive nei testi, nei suoni e nelle atmosfere dei due artisti: una presenza sottile ma costante, fatta di malinconia e contraddizioni.

Il loro tour estivo 2025, partito da Taormina  è un ritorno a casa, ma anche un atto d’amore per un’isola che, pur con tutte le sue difficoltà, continua a generare talento, bellezza e visioni.E loro, da veri ambasciatori culturali, portano un pezzo di Sicilia in ogni città che toccano.