Le saline di Trapani rappresentano uno degli angoli più affascinanti della Sicilia, un luogo dove natura, storia e tradizione si intrecciano creando un paesaggio unico e suggestivo. Situate lungo la costa occidentale dell’isola, tra Trapani e Marsala, queste vaste distese di specchi d’acqua salata sono da secoli fonte di una delle più pregiate risorse naturali: il sale marino.
Un’antica tradizione millenaria
La produzione di sale nelle saline di Trapani risale addirittura all’epoca fenicia, circa 2.700 anni fa. Da allora, la tecnica di estrazione è rimasta sostanzialmente la stessa, basata sull’evaporazione dell’acqua marina attraverso una rete di bacini poco profondi. Il sale cristallizzato viene poi raccolto a mano, rispettando i ritmi della natura e le condizioni climatiche.
Questa attività ha avuto un ruolo fondamentale nell’economia locale per secoli, portando prosperità e influenzando profondamente la cultura e la vita delle comunità costiere.
Un paesaggio naturale straordinario
Le saline si estendono su una superficie di circa 1.000 ettari e sono caratterizzate da una successione di vasche di acqua salata di diverse dimensioni e colori, che variano a seconda della concentrazione di sali e della presenza di microalghe. I colori vanno dal blu intenso al rosa acceso, creando uno spettacolo visivo straordinario.
Questo ambiente unico ospita anche numerose specie di fauna e flora. Le saline di Trapani sono infatti una zona umida protetta e una tappa fondamentale per molti uccelli migratori, tra cui fenicotteri rosa, aironi e varie specie di anatre.
Il sale di Trapani: un prodotto di eccellenza
Il sale prodotto nelle saline di Trapani è rinomato per la sua purezza e il suo sapore inconfondibile. Il sale marino di Trapani è apprezzato non solo a livello locale ma anche internazionale, utilizzato sia in cucina che in cosmetica e per scopi terapeutici.
In particolare, il “sale integrale di Trapani” è raccolto in modo artigianale, senza raffinazioni chimiche, conservando così tutte le proprietà naturali dei minerali presenti nell’acqua di mare.
Turismo e valorizzazione
Oggi le saline di Trapani sono una meta turistica sempre più apprezzata. Oltre al valore naturalistico, le saline offrono percorsi di visita, musei del sale e possibilità di osservare da vicino le tecniche tradizionali di raccolta. Numerosi eventi culturali e manifestazioni legate alla storia del sale animano il territorio, promuovendo una conoscenza più profonda di questo patrimonio.
Inoltre, il territorio circostante è ricco di bellezze storiche, come le torri di avvistamento e i mulini a vento, che raccontano le vicende di un passato ricco di storia e tradizioni.
foto Rossella Garufi