GLI SPAGHETTI CON I RICCI, UNA DELIZIA DEL MARE TRA CATANIA E PALERMO

Tra i piatti più iconici  della cucina  ci sono senza dubbio gli spaghetti con i ricci di mare, una preparazione semplice all’apparenza, ma che  sprigiona  tutta l’intensità e la freschezza del Mediterraneo. Amatissimi da Catania a Palermo, questi spaghetti rappresentano un autentico gioiello della gastronomia costiera siciliana, dove il mare è protagonista assoluto.

Gli spaghetti con i ricci sono un’esplosione di sapore marino, grazie alla polpa del riccio di mare –estratta con pazienza e aggiunta alla pasta ancora calda creando un condimento cremoso e profumato

Pochi ingredienti: olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo, un pizzico di peperoncino, e tanti ma tanti ricci aggiunti rigorosamente a crudo.

Il risultato è un primo piatto  radicato nella tradizione, spesso servito nei ristoranti e nelle trattorie di mare delle province di Catania e Palermo, soprattutto nei mesi invernali e primaverili, quando la pesca del riccio è consentita.

Tra Catania e Palermo: due interpretazioni simili, stessa passione

Nella provincia di Catania, gli spaghetti con i ricci sono una vera e propria passione per gli amanti del pesce crudo. Nei locali lungo la costa, da Aci Trezza a Riposto, questo piatto è considerato un’eccellenza del menù, servito spesso in abbinamento a vini bianchi dell’Etna, per esaltarne il gusto marino e complesso.

Anche a Palermo e nei paesi costieri vicini, come Mondello o Sferracavallo, gli spaghetti con i ricci sono un piatto ricercato, protagonista dei pranzi della domenica o delle cene romantiche con vista sul mare. La versione palermitana tende a essere leggermente più aromatica, talvolta con un tocco di pomodorino fresco o una spolverata di bottarga per intensificare il sapore.