Ha il colore del sole siciliano e un sapore che racconta la storia e la cultura pastorale di Enna il Piacentino Ennese DOP, un formaggio speciale noto per l’ l’aggiunta di zafferano che dona il caratteristico colore giallo intenso.
Le sue origini risalgono al Medioevo e si intrecciano con leggende suggestive. Nacque così un formaggio dal gusto intenso e dall’aroma delicatamente speziato, che oggi è riconosciuto come Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Prodotto con latte ovino intero crudo, pil Piacentino Ennese viene lavorato secondo un disciplinare rigoroso. Oltre allo zafferano, si aggiungono i grani di pepe nero intero, che completano un profilo aromatico deciso ma equilibrato.
. La stagionatura minima è di 60 giorni, ma può prolungarsi oltre i 4 mesi per conferire maggiore complessità gustativa.
Utilizzato nella cucina tradizionale sia come formaggio da tavola sia come ingrediente per piatti tipici, il Piacentino Ennese viene spesso degustato con pane casereccio, miele o marmellate di agrumi. Oggi rappresenta simbolo del patrimonio gastronomico di Enna.
Il Consorzio di Tutela continua a valorizzarlo nelle fiere nazionali e internazionali, promuovendo un prodotto che non è solo cibo, ma memoria, cultura e identità di un territorio