La Pasqua, a Caltanissetta, non è solo un momento di intensa spiritualità è anche un viaggio nel gusto e nelle antiche tradizioni gastronomiche che da secoli si tramandano.
Immancabili, sulle tavole i “cuddureddi” – ciambelle di pane dolce decorate con uova sode e glassa – e la ‘mpanata di agnello, scrigno di pasta sfoglia ripieno di carne, spezie e aromi mediterranei. Non è mancato il cassateddu, dolce tipico a base di ricotta zuccherata, simile alla più celebre cassata ma con un tocco rustico e casalingo, e la pigna di Pasqua, un pan dolce arricchito con uvetta e canditi, simbolo di rinascita e abbondanza.
Durante il periodo pasquale Caltanissetta ospita diversi eventi fra i quali la Mostra “Sapori e Saperi” allestita nel Chiostro di Sant’Agata, dove artigiani e produttori locali presentano prodotti tipici e specialità gastronomiche ed il Festival della Musica Sacra, nella splendida cornice della Cattedrale di Santa Maria La Nova,
Non mancano momenti dedicati alle famiglie e ai più piccoli, con laboratori didattici su antichi mestieri, letture pasquali nei cortili delle scuole del centro storico e il tradizionale Mercatino di Primavera in Piazza Garibaldi,
La Pasqua a Caltanissetta con i suoi sapori intensi e i suoi riti sentiti, si conferma un’occasione per ritrovare il senso della comunità, dello stare insieme, e per trasmettere alle nuove generazioni l’amore per le proprie radici.