PASQUA A RAGUSA TRA FEDE, TRADIZIONE E…BAROCCO

A Ragusa, la Pasqua è una festa religiosa ed un  rito  che coinvolge l’intera città.

Tra le strade, sotto i balconi scolpiti del barocco siciliano, la Settimana Santa è intensa e molto partecipata.

Gli eventi   più attesi sono le processioni del Venerdì Santo e della Domenica di Pasqua, due eventi di grande atmosfera che si vivono nelle storiche strade del centro, ma anche nelle periferie.

Un posto d’onore lo occupa la “Paci”, la spettacolare corsa dell’incontro tra il Cristo Risorto e la Madonna, a segnare il culmine della gioia pasquale. Un momento di commozione collettiva, con la folla che applaude e i campanili che suonano a festa.

Insieme agli eventi religiosi la pasqua ragusana a tavola propone tante specialità come. I Ravioli di ricotta dolce al sugo di maiale, il Capretto o agnello al forno con patate, le Scacce ripiene, i  cassateddi di ricotta, impanatigghi (biscotti con carne e cioccolato) e naturalmente a cuddura cu l’ova, presente in tutta la Sicilia e declinata in varie versioni.

Il barocco è la scenografia naturale  di un evento di grandi emozioni che insieme a tanti fedeli ragusani accoglie anche tanti turisti per scoprire la città di Ragusa, il barocco di Ibla e molto altro ancora in un periodo speciale ed in una primavera generosa di colori e profumi.