I MOSAICI DI PIAZZA ARMERINA, UNA META DEL TURISMO SICILIANO

Piazza Armerina è uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti del mondo. Celebre per i suoi mosaici romani ben conservati, questo luogo racconta la vita e l’arte dell’antica Roma con colori e dettagli sorprendenti.

La villa del Casale  risalente al IV secolo d.C., ospita oltre 3500 metri quadrati di mosaici che decorano pavimenti, cortili e sale. Tra le scene più famose ci sono le “Bikini Girls”, giovani donne ritratte mentre praticano sport, e rappresentazioni di animali, miti e attività quotidiane.

Questi mosaici sono considerati tra i migliori esempi di arte musiva romana al mondo e sono Patrimonio UNESCO dal 1997.

La Villa si trova a pochi chilometri da Piazza Armerina, in provincia di Enna, Sicilia ed a ragione per il suo splendore e per la sua importanza si può considerare come una delle più importanti mete del turismo siciliano. Questa una piccola guida per visitarla:

Orari di Visita

  • Da aprile a ottobre: dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00)
  • Da novembre a marzo: dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00)
  • Aperto tutti i giorni tranne il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Come Arrivare

  • In auto: Piazza Armerina è raggiungibile facilmente dalle principali città siciliane. Ci sono parcheggi vicino alla villa.
  • In autobus: Diverse linee collegano Piazza Armerina con Catania, Enna e altre località.
  • In treno: La stazione più vicina è quella di Enna, da cui si prosegue con autobus o taxi.