Enna, la città più alta della Sicilia, durante la Settimana Santa si trasforma in un palcoscenico di intensa spiritualità e affascinante teatralità. Qui la Pasqua non è solo una ricorrenza religiosa, ma un evento identitario, che coinvolge l’intera comunità in riti antichi, carichi di significato e fortemente radicati nella cultura locale.
Le celebrazioni pasquali di Enna sono considerate tra le più scenografiche dell’isola,
Uno degli appuntamenti più sentiti è il Giovedì Santo, quando i fedeli visitano i “sepolcri” allestiti nelle chiese della città.
Il momento più atteso è però il Venerdì Santo, con la grande processione dei Misteri, che si snoda per le strade del centro storico. Le statue raffiguranti la Passione di Cristo, portate a spalla dai confrati, sfilano lentamente al suono di marce funebri eseguite da bande musicali locali
La Domenica di Pasqua segna il culmine della settimana con la celebrazione della Resurrezione. Le confraternite tornano a sfilare, questa volta in un clima più gioioso, e la statua del Cristo risorto viene portata in processione tra applausi e canti.
Partecipare alla Pasqua ad Enna significa immergersi in un mondo di simboli, silenzi, emozioni e tradizione. È un’occasione per conoscere un volto autentico della Sicilia, lontano dai luoghi comuni e profondamente legato alla storia e all’identità di un popolo.