La Milano Design Week non è solo una questione di arredi e installazioni spettacolari. In città, fino al 13 aprile, il weekend si accende di eventi che fondono moda e design in un mix creativo e coinvolgente. Le maison più iconiche e i fashion brand più cool hanno preparato un programma fittissimo di appuntamenti, tra mostre, experience immersive e location d’effetto. Ecco 10 tappe imperdibili per chi vuole vivere al meglio l’anima fashion del Fuorisalone.
1. PRADA FRAMES: IL SIMPOSIO INTELLIGENTE (ANCHE SUL TRENO)
Design, cultura e società si incontrano nel simposio firmato Prada e curato da Formafantasma. L’edizione 2025, intitolata In Transit, esplora le infrastrutture come organismo vivente. Due le location d’eccezione: il mitico treno Arlecchino degli anni ‘50, e il Padiglione Reale della Stazione Centrale. Una vera chicca per i cultori del pensiero e dello stile.
2. LOUIS VUITTON HOME COLLECTION A PALAZZO SERBELLONI
Gli interni neoclassici di Palazzo Serbelloni ospitano una delle collezioni più affascinanti della settimana: la linea Objets Nomades di Louis Vuitton, ispirata all’artista Fortunato Depero e alla designer Charlotte Perriand. Mobili, luci e oggetti da collezione in un allestimento d’impatto.
3. GUCCI | BAMBOO ENCOUNTERS: UNA MOSTRA TRA MODA E NATURA
I Chiostri di San Simpliciano accolgono Gucci | Bamboo Encounters, una mostra immersiva sul significato del bambù nel mondo Gucci. Opere d’artista e incontri con i designer, da prenotare online, per raccontare un’icona che continua a innovarsi.
4. FERRAGAMO E L’ARTE DELLE CALZATURE TRAMEZZA
Nella boutique uomo di via Montenapoleone, fino a sabato 12 aprile, prende vita un laboratorio artigianale in diretta: un artigiano Ferragamo mostra come nasce l’iconica scarpa Tramezza, tra materiali pregiati e foto d’epoca. Un viaggio affascinante nel savoir-faire del brand.
5. YOHJI YAMAMOTO RACCONTA LA SUA “RESIDENCY” A 10 CORSO COMO
Un’installazione unica che porta nei raffinati spazi di 10 Corso Como l’universo creativo di Yamamoto. In mostra le collezioni SS25 e la linea Discord, per chi ama la moda concettuale e poetica.
6. EPHEMERAL BY ANTONIO MARRAS: IL TEMPORARY CHE NON TI ASPETTI
In via Montenapoleone, Marras apre le porte del suo nuovo spazio “Ephemeral”: un’ode all’artigianalità sarda con twist contemporaneo. Lanciato con un evento privato firmato Plastic, lo spazio sarà aperto solo per pochi giorni, in attesa del flagship.
7. “CHI AMA” DA NONOSTANTEMARRAS: MODA, ARTE E UN BISTROT STELLATO
Via Cola di Rienzo diventa un hub creativo con installazioni, arredi firmati, capsule collection e un bistrot gourmet guidato dallo chef stellato Francesco Sodano. Tema centrale? L’amore. In ogni sua forma.
8. SWAROVSKI IDYLLIA: FIORI, CRISTALLI E… UN TRAM!
Swarovski lancia la collezione Idyllia con una serie di eventi sparkling. Oltre all’anteprima della collezione in collaborazione con Rosenthal nel flagship di Piazza Duomo, da non perdere il tram storico personalizzato, dove partecipare a workshop floreali e aperitivi chic.
9. ANTEPRIMA X MIKA NINAGAWA: INSTALLAZIONI FASHION-ART
Sempre a 10 Corso Como, la fashion house Anteprima incontra l’estetica potente dell’artista giapponese Mika Ninagawa. Tra cristalli, farfalle e giochi di luce, una doppia installazione che unisce moda e fotografia con grande forza visiva.
10. LORO PIANA + DIMOREMILANO: LA PRIMA NOTTE DI QUIETE
Nel Cortile della Seta prende vita un’esperienza immersiva multisensoriale firmata da due eccellenze italiane: Loro Piana e Dimoremilano. Un allestimento che racconta il silenzio, la materia e il tempo, in uno dei luoghi più scenografici della città.
Che si tratti di moda, arte o design, la parola d’ordine della Milano Design Week è una sola: contaminazione. E il weekend è il momento perfetto per scoprirla, un evento dopo l’altro.