Fabio Di Stefano è lo chef del Ristorante Pizzeria “Il Siciliano”. Da circa 15 anni è alla guida di una brigata di cucina composta da Kosir,Eric,Omar e Francesca.
Il suo menu è nato a 4 mani insieme con il fondatore de Il Siciliano Danny Anna. C’è un menu del giorno dove è possibile trovare “un saggio” della cucina siciliana d.o.c. come le sarde a beccafico, i maccheroncini freschi, ed anche qualcosa di diverso. E poi c’è il menu “classico” che spazia dalle specialità di carne come hamburgher, tartare, tagliate al pesce con la tipica ghiotta di pesce stocco, di spada, ed ancora polpo alla griglia, insalata di stocco e braciole di spada e naturalmente primi piatti e antipasti.
Un giro nel mondo rigorosamente siciliano
“Ci piace preparare un po’ di tutto.” Dichiara Fabio. “Il nostro cliente sa che qui può trovare quei piatti che profumano di casa e di cose buone.”
Ad esempio?
“Nel nostro menu trovate le lumache, ovvero i stuppateddu che certamente non tutti preparano, le panelle siciliane, le scagliozze fritte, le bombe di patate ed ovviamente anche i grandi classici, dalla parmigiana di melenzane a quella di spada, la caponatina.”
- C’è molta attenzione e varietà anche nei primi piatti
“Siamo specializzati nei primi piatti, in particolare quelli a base di pesce. Fra i più amati i paccheri del siciliano con scampi, gamberi ed una deliziosa crema al basilico, le pennette dello stretto con spada, pomodoro, melenzane, basilico, finocchietto selvatico dell’Etna, ed ancora le spaccatelle alla ghiotta di pesce stocco e non possono mancare il risotto ai frutti di mare e la pasta con le sarde. “
- Sei una colonna del Siciliano, dove hai portato anche la tua personale esperienza, ma come nasce la tua cucina
“Le mie origini sono catanesi, prima avevo anche dei locali, ho lavorato in Sicilia ed anche fuori. Ho fatto diverse esperienze, poi c’è stato l’incontro con Danny e con il tempo siamo arrivati qui al Siciliano.”
- Tanti clienti al Siciliano, ma anche tanti vip
“I clienti sono tutti uguali e tutti vanno serviti bene. Da noi i vip arrivano spesso, abbiamo avuto di recente i Negrita, il volo, ed ancora Amii Stewart, Ron, Tosca d’Aquino, vengono gli attori dopo il teatro, ma anche tanti personaggi che quando vengono a Messina ci vengono sempre a trovare. Mi piace quando i clienti restano contenti, capita che alcuni chiedono anche di conoscere lo chef, e questo è per me motivo di grande soddisfazione.
- Un lavoro impegnativo il tuo
“Si perché devo sovrintendere tutto, dalla spesa, seguire la cucina, i piatti, l’arrivo dalla cucina alla tavola. Abbiamo ritmi importanti, da noi vengono come tutti sanno tanti turisti e mangiano a tutte le ore! E nostro dovere -e piacere- doverli soddisfare.”
- Dove va secondo te il mondo della cucina oggi, in giro ci sono molte sperimentazioni
“Il futuro della cucina credo che sia nei piatti autentici, nella cucina rispettosa della tradizione e preparata solo con gli ingredienti migliori. La ricerca, la sperimentazione ci può stare, la forzatura sicuramente no.”