Arriva Mare Fuori 5, la serie che racconta dei ragazzi dell’Istituto Penitenziario Minorile di Napoli, delle loro storie, dei loro amori, dei loro errori e dei loro cambiamenti. Questa quinta stagione, con la nuova regia di Ludovico Di Martino, dal 26 marzo su Rai2 e in anteprima su RaiPlay, scava ancora di più nella loro parte oscura, pur senza perdere di vista la luce e la speranza.
E in questo senso la protagonista è Rosa Ricci, la figlia del boss Don Salvatore alla quale Carmine, con il suo amore, era quasi riuscito a farle cambiare vita. Rosa però, non ce la fa. E con tutto l’amore che aveva e ha tuttora per suo padre, decide di prenderne il posto e di vendicalo. Ne abbiamo parlato con Maria Esposito che la interpreta e che a breve sarà Rosa Ricci anche in un film prequel dell’amatissima serie.
Maria, come ritroviamo Rosa Ricci in Mare fuori 5?
Rosa in questa stagione è molto sola, combatte tanto con la solitudine e cerca delle risposte che però è molto difficile trovare. E questa sua solitudine l’ha resa donna. Questo si può notare anche dallo sguardo che ha Rosa, che è molto diverso dallo sguardo che ha nelle altre stagioni. E comunque riguardo queste domande che lei si fa e le risposte che cerca, alla fine della stagione troverà la risposta.
Intanto però Rosa trova una complice in Carmela, giovane vedova di Edoardo
Rosa e Carmela già dal primissimo incontro sono state come due sorelle, però in questa stagione hanno una storia molto più forte da raccontare e sono più in conflitto. Diciamo che sono un po’ la testa di questa stagione.
Insieme diventano più forti, creano una sorta di leadership ne mondo dei clan, Rosa, soprattutto, diventa una leader
Secondo me è la parola giusta. Io credo che Rosa Ricci sia proprio una leader e lo diventa grazie a tutto quello che ha passato e alla voglia di vendetta, perché il personaggio di Rosa è un personaggio molto fragile e sensibile, ma tutto ciò che la circonda l’ha resa quella che è oggi.
Cosa ti piace e cosa non ti piace di lei?
Mi piace tantissimo la sua forza, perché io ce l’ho nella mia vita ma non come lei, e il suo essere una leader. Quello che non mi piace è che, in tutti i contesti in cui si è trovata, in un modo o nell’altro ci ricade sempre, è come se non imparasse mai, in un certo senso; quindi, questo non mi piace.
Diciamo che Rosa non riesce a darsi una seconda possibilità, che poi è il concetto della serie?
Se la dà pure la seconda possibilità, però poi, per un motivo o per un altro, ricade sempre in quella realtà. Però non è nemmeno tanto colpa sua. Eppure, questo non mi piace perché io, Maria, quando faccio uno sbaglio, la seconda volta non lo rifaccio
Oltre al suo legame forte con il padre che la porta a rinunciare a Carmine e a volerlo vendicare, conserva ancora quello con suo fratello Ciro che è morto
Assolutamente. Rosa vive attraverso suo fratello, da sempre, dalla prima volta che l’abbiamo vista fino all’ultima che la rivedremo. Io ho un concetto di famiglia un po’ come Rosa, per cui credo che sia normale questo amore per il fratello e per il padre.
Anche quella di Mare Fuori è una famiglia?
Assolutamente sì, a me hanno aiutato tantissimo, i miei colleghi mi sono stati davvero tanto tanto di aiuto perché io sono arrivata in questa serie che ero alle primissime armi, come mi sento ancora oggi in realtà, ma quattro anni fa ero davvero molto indietro, e loro mi hanno aiutato tantissimo a interpretare, studiare, capire, a come comportarmi, e credo che quella di Mare fuori sia davvero una grandissima famiglia.
In Mare Fuori 5 ritroviamo dunque Ciro (Giacomo Giorgio), la già citata Carmela (Giovanna Sannino), la sua rivale in amore Teresa (Ludovica Coscione), Cardiotrap (Domenico Cuomo) sempre più legato ad Alina (Yeva Sai) e a Pino (Artem), che lentamente ha superato il dolore della perdita di Kubra. Non l’ha fatto invece Doberman (Salahudin Tidjani Imraia), che però incontrerà Sonia, una delle new entries di Mare Fuori 5 interpretata da Elisa Tonelli.
Sonia sta sempre con la sua amica Marta, cui dà vita Rebecca Mogavero, anche lei al suo esordio nella serie. Altre nuove entrate sono quelle di Simone interpretato da Alfonso Capuozzo, e di Tommaso, cui dà vita Manuele Valo, l’uno l’opposto dell’altro, ma sempre insieme. Così come Federico e Samuele, alias Francesco Di Tullio e Francesco Luciani, detti ‘i nordici’, violenti e pericolosi.
Arriva anche Irene, interpretata da Andrea Lucrezia Perreca, sorella di Angelo (Luca Varone), il ragazzo che potrebbe scagionare Silvia (Clotilde Esposito) dall’accusa di omicidio, ma non lo fa e lei si danna per questo. Altra new entry di Mare fuori 5 è Lorenza, interpretata da Giorgia Li, ma non è una detenuta come invece i ritrovati Milos (Antonio D’Aquino), con il cuore spezzato da Cucciolo (Francesco Panarella), che ormai pensa più al potere che all’amore, ma si riavvicina al fratello Micciarella (Giuseppe Pirozzi); e Mimmo (Alessandro Orrei), sempre in lotta con se stesso.
Tra gli adulti ritroviamo il comandante Massimo (Carmine Recano), Sofia (Lucrezia Guidone), la direttrice dell’IPB che ha una storia con l’educatore Beppe (Vincenzo Ferrera), Lino (Antonio De Matteo), guardia dell’Istituto che continuerà ad aiutare Silvia, gli agenti penitenziari Gennaro e Nunzia (Agostino Chiummarello e Carmen Pommella), Donna Wanda (Pia Lanciotti), madre di Carmine e nemica giurata di Rosa, Loredana (Tea Falco), madre di Cucciolo e Micciarella, e a sorpresa, Antonia Truppo nel ruolo della madre di Rosa e Ciro Ricci, rinchiusa anni prima in una struttura psichiatrica compiacente dal marito.
Patrizia Simonetti
Foto di Sabrina Cirillo da Ufficio Stampa