AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA, SERVE UN CAMBIO DI PASSO

Per Agrigento, e più in generale per tutta la Sicilia, è una di quelle occasioni che non possono essere sprecate. Il riconoscimento di “Capitale italiana della cultura” si è rivelato negli anni una forte leva per lo sviluppo turistico dei territori e, dopo il cambio al vertice della Fondazione, con la nomina dell’ex prefetto di Palermo, Maria Teresa Cucinotta, il presidente della Regione si attende adesso una forte accelerazione. E una maggiore collaborazione, anche grazie all’apertura di un tavolo operativo tra i diversi enti coinvolti. «La Regione ha preso un impegno – ha spiegato Schifani – e intende rafforzarlo, ma servono delle dinamiche organizzative che rassicurino. La Fondazione è il nostro riferimento per la buona riuscita culturale dell’evento, ma occorre da parte del Comune e di tutti gli attori coinvolti un’assunzione di responsabilità e un miglior coordinamento, che fino a ora non c’è stato. Da oggi si cambia, perché esiste una sinergia istituzionale».

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email