In provincia di Ragusa, immerso tra colline e vigneti, sorge il maestoso Castello di Donnafugata, una delle perle architettoniche più affascinanti della Sicilia sud-orientale. Questo castello, la cui origine risale al XVIII secolo, incanta visitatori e appassionati di storia con la sua struttura imponente e i suoi dettagli raffinati, frutto di varie influenze stilistiche, dal neogotico al liberty.
Il nome “Donnafugata” evoca leggende e misteri: secondo alcune versioni, sarebbe la dimora di una nobildonna in fuga, mentre altre ipotesi lo collegano a origini arabe. I castello è oggi un importante museo che offre ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le sale riccamente arredate, i giardini incantati e le antiche cantine.
Il Castello di Donnafugata è celebre per i suoi eventi culturali e mostre ma anche degustazioni di vini locali, rappresentando così un perfetto connubio tra arte, storia e tradizione enogastronomica siciliana.
Una visita al Castello di Donnafugata non è solo un’immersione nel passato, ma anche un’esperienza sensoriale che racconta la storia e l’anima di una terra unica, capace di affascinare con i suoi paesaggi e la sua cultura.
Foto Rossella Garufi