LA SALINE DI TRAPANI, DOVE LA NATURA VIVE INSIEME ALLA TRADIZIONE

Situate lungo la costa occidentale della Sicilia, le Saline di Trapani rappresentano uno dei paesaggi più affascinanti e suggestivi dell’isola. Questo luogo, dove il mare incontra la terra in un equilibrio millenario, non è solo un sito produttivo, ma un patrimonio naturalistico e culturale di straordinario valore.

Le saline, attive fin dall’epoca fenicia, si estendono tra Trapani e Marsala e fanno parte della Riserva Naturale Orientata gestita dal WWF. Qui, tra mulini a vento, vasche d’acqua salmastra e montagne di sale candido, si conserva un metodo di estrazione artigianale che rispetta l’ambiente e le tradizioni locali. Il sale viene raccolto ancora a mano, con strumenti semplici e tecniche tramandate da generazioni.

Oltre alla produzione del sale, la zona è un rifugio per numerose specie di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri rosa, che trovano nelle vasche saline un habitat ideale. Per questo motivo, le saline attirano anche appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica.

Visitare le Saline di Trapani significa immergersi in un paesaggio unico, dove storia, natura e lavoro umano convivono in perfetta armonia. Un’esperienza autentica che racconta la Sicilia più vera, tra luce, silenzio e vento.

Foto di Rossella Garufi