RITORNA CARLO V A MESSINA: SI RIEVOCA IL 488° ANNIVERSARIO DELLA VISITA DELL’IMPERATORE

 

L’Associazione Culturale Compagnia Rinascimentale della Stella propone alla cittadinanza messinese, per il terzo anno consecutivo, un momento rievocativo in ricordo della storica vista in città dell’imperatore Carlo V d’Asburgo del 1535.

Per questa edizione, oltre a rievocare la mattina di domenica 22 ottobre la visita del sovrano al castello di Matagrifone, si avranno ben due momenti che si svolgeranno sabato 21. La mattina alle 10.30 presso l’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò si rievocherà l’arrivo al monastero benedettino del celebre imperatore.

L’incontro avverrà davanti alla cuba medievale che per l’occasione sarà aperta al pubblico. A seguire si svolgerà un convegno sulla rievocazione storica nel Val Demone alla presenza di Bianka Myftari, ricercatrice del Ministero della Cultura, Claudio Maltese, Presidente di FederStorica e Ignazio Rondone, Vicario del Val Demone per la FederStorica.

La sera di sabato alle 20.00 presso la chiesa di San Giovanni di Malta si ricorderà l’Impresa di Tunisi con lettura di alcuni brani della Notte d’Aphrica a cura di Daniele Ferrara e l’esibizione di alcuni allievi del Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli”: Gabriel Bernava, Costanza Ferlazzo, Mariachiara Lombardo e Emmanuela Paolata. La manifestazione rievocativa gode del patrocinio gratuito del Comune di Messina, del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, della Federazione Storica Siciliana e della collaborazione della Città Metropolitana di Messina.

LEGGI ANCHE  PER UN GIORNO AL TEMPIO DI CRISTO RE SI RIEVOCA LA GRANDE STORIA DI MESSINA

Il convegno regionale sulle rievocazioni storiche

L’intero evento si svolge grazie alla fattiva collaborazione dell’Associazione Roccaguelfonia Cristo Re, dell’Associazione Culturale Gruppo Storico Conte Cutelli, del Gruppo di Rievocazione Storica di Mili San Pietro e dei musici dell’Associazione Casa Normanna Rione Vecchia Matrice di Motta S. Anastasia.

Altresì a vario titolo supportano l’iniziativa: l’Associazione Amici del Museo “Franz Riccobono”, l’Associazione Aurora, l’Associazione Aura e la C.S.S. e F. Messina. La due giorni rievocativa vedrà protagonisti i soci della Compagnia della Stella che indosseranno abiti e armature fedelmente riprodotti e realizzati da Giuseppe Amato e da Ignazio Rondone, in particolare per la manifestazione conclusiva di Domenica 22 ottobre si attendono circa sessanta figuranti.

Per l’intera giornata si potrà visitare il complesso monumentale del Castello di Matagrifone – Cristo Re con visite guidate che si terranno alle 9.30 e alle 17.00 a cura dell’Associazione Roccaguelfonia Cristo Re.

Domenica a Cristo Re il clou della manifestazione rievocativa

Domenica il grande  momento rievocativo avrà inizio alle ore 10.30 con l’arrivo di Carlo V ed accoglienza con cerimonia dell’issa bandiera, sparo del cannone e ballo rinascimentale della nobiltà messinese. Accoglieranno Carlo V: il Vicerè, il Castellano, lo Stradigoto ed il Senato Cittadino con dei particolari dialoghi curati dallo storico Daniele Ferrara.

LEGGI ANCHE  "CARLO V A MESSINA", LA RIEVOCAZIONE STORICA TRA MUSICA E ABITI D'EPOCA

Il letterato e poeta messinese Colagiacomo d’Alibrando narra che dopo la vittoriosa impresa della conquista di Tunisi, l’imperatore Carlo V venne accolto trionfalmente dai siciliani. In particolar modo, la città di Messina lo acclamò, il 21 ottobre del 1535. In riva allo Stretto rimarrà fino ai primi giorni di Novembre. Nei giorni di permanenza volle visitare le fortezze della città ed in particolare anche il Castello Matagrifone:

Il giovedì sua Maghestà cavalcò

per tutta la città di dentro e di fuori andò al castello,

e quello vide minutamente andò al piano,

della porta, regale, e per la marina sene tornò impalagio”.

Un evento che segnò la storia di Messina e che la Compagnia della Stella vuole sempre più esaltare.

Marco Grassi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI