IL RALLY DEL TIRRENO TORNA A MESSINA, LA PARTENZA DA PIAZZA DUOMO

Si scaldano i motori per il 20° Rally del Tirreno Messina. La competizione, organizzata da Top Competition, in partnership con la Città Metropolitana di Messina, l’Amministrazione comunale, la città di Villafranca Tirrena, l’Automobile Club peloritano ed alcune realtà private del territorio, partirà ed arriverà in piazza Duomo.

Il Campanile unico al mondo e la Cattedrale faranno da cornice ai due momenti più attesi della gara che torna nel cuore della città dello Stretto dopo 19 anni.

Un elenco degli iscritti dove spiccano i migliori nomi del rallismo siciliano, tra i messinesi  Marcello Rizzo ed Antonio Pittella, oltre ai palermitani Marco Pollara e Maurizio Messina, vincitori nell’ordine delle edizioni 2022 e 2021; il campione italiano Rally junior Alessandro Casella, Francesco Tuzzolino, Giovanni Celesti, il nisseno Salvatore Di Benedetto, Alessandro Anastasi, Maurizio Rizzo, Andrea Nastasi e Nunzio Longo, tra i principali driver che hanno perfezionato l’adesione.

LEGGI ANCHE  DUE EX STUDENTI UNIME NEL TEAM MASERATI

Domani dalle 12.30 alle 16.30 è previsto lo Shakedown, il test con le auto da gara su un tratto di strada nei pressi del villaggio Salice. Alle 20 le auto da gara lasceranno il parco assistenza presso l’area industriale a Villafranca Tirrena e si schiereranno in piazza Duomo dalle 20.30 alle 22.00.

Novanta minuti intensi per conoscere auto ed equipaggi nel centro di Messina, dove saranno diverse le iniziative collaterali all’insegna della sicurezza stradale, con l’ausilio dello stand della Polstrada. Alle 23.10 la prima sfida contro il cronometro sula prova “Messina”1.

Dopo la pausa notturna presso l’Area artigianale di Villafranca Tirrena, domenica previste altre otto crono: “Roccavaldina” Campo Italia” da percorrere 3 volte, mentre saranno due i passaggi sulla Colli 4 Strade.

LEGGI ANCHE  NEL 1997 MICHAEL JACKSON POTEVA ARRIVARE IN SICILIA

Per la competizione è previsto lo schieramento di 200 commissari di percorso, 40 mezzi di servizio, 50 componenti dello staff, 30 cronometristi, 10 unità specializzate per decarcerazione, 8 mezzi di soccorso sanitario avanzato, 8 medici specialisti, 323,77 km di gara, PS 9 e 65,41 km di prove speciali.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email