Frida è un progetto di lifestyle che nasce formalmente a Lugano nel 2022 – ma che è maturato nei due anni precedenti – dalla costante ricerca personale di Daiana Giorgi, da sempre appassionata di vintage e con un’esperienza ventennale, oltre che trasversale nel sistema moda, grazie ad esperienze rilevanti nello styling, merchandising, buying per Maison di alta gamma e department store internazionali.
Il progetto, un crossover tra un vero e proprio brand e un retailer, deve il suo nome alla nonna della fondatrice Maria Frida Prinoth (classe 1917) e propone collezioni di pezzi vintage e pre-loved maschili e femminili, accessori, gioielli e design selezionati nei market e nei punti vendita in tutto il mondo ma anche in guardaroba privati, con l’obiettivo di proporre look unici e freschi.
Eclettica, contemporanea e romantica, l’offerta di Frida si compone di collezioni che strizzano l’occhio al passato richiamandolo al futuro e promuovendo una moda realmente sostenibile e circolare. Courrèges, Gucci, Yves Saint Laurent, Pierre Cardin, Kenzo….e tanti altri capi d’antan no brand dai tessuti pregiati e dai tagli impeccabili, vengono selezionati e accostati con disinvoltura da Daiana Giorgi, dando vita a outfit made-to-measure.
In America e nel Nord Europa la passione per il second hand e il vintage è esplosa da tempo. E’ un fenomeno globale che entro il 2026 si prevede crescerà di più del doppio. Quello che pensiamo renda Frida un progetto unico rispetto al mercato, è la sua volontà di filtrare il passato attraverso un gusto estremamente personale e trasporlo nel futuro.
Non è un progetto che si contrappone alla moda ma, al contrario, ha l’ambizione di esserle complementare con pezzi unici che garantiscono una iper-personalizzazione dei look. Credo da sempre fermamente nel tangibile contributo che il vintage possa apportare all’economia circolare della moda, nonché nel valore aggiunto, che conferisce allo stile di chiunque, rendendolo più audace e personale.
Finalmente coolness e sostenibilità ambientale vanno di pari passo, afferma Daiana Giorgi founder di Frida.

Completano la proposta i servizi Frida consulenze di stile ed immagine, che spaziano dall’armocromia, all’analisi del viso e del corpo, personal shopper, fino alla valorizzazione dell’armadio, il tutto con un approccio volto al riciclo e alla valorizzazione della propria immagine. Ai rivenditori e alla boutique Frida offre, invece, capsule uniche e servizi personalizzati per i clienti finali.
Già presente con un pop up lo scorso aprile in Rinascente (Milano e Roma) e a Pitti Immagine a giugno all’interno del Vintage HUB, appuntamenti che hanno sancito il lancio internazionale del progetto, Frida replicherà fino al 2 ottobre con un temporary shop in Rinascente a Milano e parteciperà al White (22/25 settembre 23).
La partnership con Rinascente, sempre più concept store e fulcro attorno al quale ruotano appuntamenti e personalità, tendenze e happening, sarà celebrata il prossimo 18 settembre con un cocktail event in perfetto stile Frida.