WALKING EOLIE, SCOPRIRE LE ISOLE ATTRAVERSO LA TERRA ED I SUOI “TESORI”

Giusi Murabito di Walking Eolie

Le isole Eolie si scelgono. Per vacanza o per scelta di vita er molto altro ancora. Giusi Murabito le ha scelte per un momento di riflessione personale, “momento” che, oggi, forse senza neanche immaginarlo ieri è diventato “Walking Eolie”, un’organizzazione  che propone tour alla scoperta delle isole Eolie non dal mare, ma dalla terra, camminando all’interno del suo cuore, aspro,  verde, ricco di sentieri, paesaggi sconosciuti, storie, tradizioni, prodotti tipici e di una natura fantastica, che solo a piedi, camminando lentamente, lasciando via i pensieri è possibile scoprire veramente.

“Lavoravo come biologa nello studio di famiglia.” Racconta Giusi “Nel 2012 decisi di prendermi un anno sabbatico e sono venuta a vivere a Filicudi. Ho abitato in una casetta in collina, stando in collina vivi con una prospettiva diversa.

Qui ho cominciato a camminare fra i sentieri e le vecchie mulattiere dell’isola.

Le prime strade qui sono nate nel 1983 -rivela-  ho cominciato da sola, poi con alcune persone ho iniziato ad esplorare l’isola a piedi. Ho camminato per 14 mesi senza mai prendere la macchina..che non avevo portato qui, mi chiamavano capra tibetana, in realtà era solo presa dalle mie riflessioni.

Pian piano mi sono resa conto che il cammino aveva su di me un potere terapeudico, mi faceva stare bene. E così il cammino è diventato la mia filosofia, ovviamente andando piano, sviluppando un concetto di slow e di scoperta della natura. Prima su me stessa e poi sugli altri. E’ un altro modo di vedere il paesaggio. E’ ancestrale l’uomo ha i piedi e va a piedi.

 

  • Cosa accadeva durante queste camminate alla scoperta dell’isola?
LEGGI ANCHE  ALICUDI ISOLA DELL'ANIMA: IL VENTO TI ACCAREZZA, TI SUSSURRA, TI RACCONTA

“Non c’era solo natura nel mio cammino, questo percorso mi ha portato a sviluppare contatti umani, c’erano  le signore delle case  lungo la collina che mi offrivano i biscotti preparati da loro, c’erano gli abitanti dell’isola  con cui mi relazionavo. Il cibo me lo procuravo così, parlando, incontrando la gente.”

  • E così quest’esperienza nel tempo è diventata Walking Eolie?

“Tutto questo mi ha portato a creare un progetto legato all’esperienza, alla scoperta di un altro volto delle  Eolie, forse il più vero, e certamente fra i più antichi, quello legato alla terra, all’agricoltura, a quella che era la vita e l’attività degli eoliani tanto tempo fa. Walking Eolie è tutto quello che puoi fare girando a piedi alla scoperta delle isole.”

  • Negli anni tutto questo è poi cresciuto!

“Si, prima sono partita da Filicudi poi mi sono concentrata su Alicudi, dove sono stata pioniera del turismo esperenziale, mi interessava soprattutto scoprire le isole più remote, quelle più lontane dal solito turismo. Poi mi sono concentrata su Salina e Vulcano. Il turismo esperenziale è un’altra cosa, ti fa scoprire il valore umano,  non è un turismo per persone pretenziose o attente ai confort, è fatto per quelli che sanno comprendere che dietro le cose o un servizio ci sono le persone, anche con i loro limiti.”

  • Perché scoprire le Eolie dall’alto?

“Un tempo l’economia delle Eolie era basata sull’agricoltura, tutti sanno coltivare, ma non tutti sono pescatori, anzi questi sono sempre più rari. A Filicudi ad esempio c’è un solo pescatore ed è il mio compagno. Io punto sulla terra perché lì si trova il loro cuore più autentico, nella terra c’è la centralità e si vive in modo diverso. Prendi Alicudi con i suoi 1700 scalini, la prospettiva delle cose e delle persone è diversa. Tutto questo è diventato un sito web ed ho iniziato a comunicare sui social, tempo dopo la grande stampa si è anche accorta di me e questo mi ha reso particolarmente orgogliosa.”

  • Come hanno accolto i turisti walking eolie, chi ti sceglie?
LEGGI ANCHE  DAL 30 GIUGNO AL 4 LUGLIO TORNA EOLIE MUSIC FEST

“Molto bene, apprezzano la natura, si soffermano sul cibo. In campagna è tutto fresco e tutto buono, si scoprono i sapori veri, il cosiddetto appena raccolto o appena pescato. Tutto questo si trasforma in esperienze conviviali, ma non si mangia soltanto, mi piace spiegare il grande potenziale delle piante medicali e nutrizionali. Il nostro turista tipo ama la natura, è italiano o straniero; americani, australiani, innamorati delle Eolie che poi ritornano e questo è molto appagante. Oltre alle isole ho esteso l’esperienza Walking anche all’Etna ed ai Nebrodi.”

  • In che periodo si possono fare questi tour?

“Direi tutto l’anno oggi diverse  case sono  riscaldate, camminando il freddo non si sente ed i colori delle isole d’inverno sono bellissimi, completamente diversi da quelli dell’estate. Ci tengo a dire che questi sono cammini per tutti, non sono faticosi, si fanno piano piano, senza fretta, scoprendo ed assaporando il vero valore delle cose. Se ti piace tutto questo sei pronto a scoprire walking eolie.”

Chi desiderasse scoprire walking eolie può farlo sul sito https://walkingeolie.com/

https://www.facebook.com/walkingeolie

 

Le foto sono di Giuseppe Contarini e della pagina pubblica di Walking Eolie

 

 

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI