Importanti ritorni e debutti caratterizzano la Milano Fashion Week Men’s Collection Spring/Summer 2024 che si terrà dal 16 al 20 giugno realizzata grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano.
La Milano Fashion Week si aprirà il 16 giugno con la sfilata di Valentino. In calendario per questa edizione 22 sfilate fisiche e 5 sfilate digitali, 30 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento, e 11 eventi per un totale di 72 appuntamenti. A chiudere il programma sarà ZEGNA, lunedì 19 giugno che sfilerà in presenza.
Per la prima volta in calendario il brand Andersson Bell e presenteranno per la prima volta in calendario i brand Maccapani, Maison Laponte, Marcello Pipitone – Bonola, Mcm, Setchu e Skin of Nature.
Tornerà in calendario sfilate il brand Neil Barrett, mentre nel calendario presentazioni il brand Ralph Lauren Purple Label.
Martedì 20 giugno spazio ai contenuti digitali presentati sulla piattaforma di CNMI con i brand Carnet-Archive, Gams Note, Maragno e Uni Form.
La nuova campagna di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano per promuovere la Milano Fashion Week Men’s Collection Spring/Summer 2024 è incentrata sulla narrazione dei luoghi iconici di Milano e sarà veicolata sugli schermi e attraverso le affissioni del Comune di Milano dal 09 giugno al 20 giugno.
Anche per questa edizione, la Milano Fashion Week Men’s Collection si potrà seguire in streaming sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, la quale ospiterà anche una sezione dedicata agli showroom virtuali, sia multi-brand che monomarca.
Ogni showroom avrà la possibilità di presentare, relativamente ai brand approvati da CNMI foto e video delle collezioni, contatti, date di campagna vendita e press release. L’area showroom rimarrà attiva anche dopo la fashion week per poter essere consultata dagli operatori di sistema in fase di campagna vendita.
Gli eventi saranno promossi anche i in Cina continentale grazie allo streaming partner internazionale Tencent Video, mentre l’OOH streaming partner italiano Urban Vision diffonderà lo streaming delle sfilate attraverso il maxi-led posizionato sul Duomo di Milano e messo a disposizione da Samsung, realtà vicina alla città di Milano e alla moda milanese. Gli altri contenuti, inclusa la campagna della MFW, saranno trasmessi sul maxi-led di Corso Vittorio Emanuele.
Quest’anno, in concomitanza con la Milano Fashion Week Men’s Collection di giugno, il Fashion Film Festival Milano (FFFMilano), evento internazionale di moda e cultura fondato e diretto da Constanza Etro, celebra la sua nona edizione con numerosi eventi fisici e digitali dal 12 al 19 giugno.
Il FFF Milano, realizzato in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana e il patrocinio del Comune di Milano, rappresenta un ottimo strumento e un’ottima opportunità per potenziare l’esposizione del Made in Italy all’estero in un contesto internazionale contemporaneo, digitale e d’avanguardia.