LA SETTIMANA SANTA A MESSINA FRA TRADIZIONI E CONSUETUDINI

Partono  oggi, venerdì 31, gli appuntamenti per la Settimana Santa 2023, promossi e patrocinati dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con le storiche Confraternite S.S. Crocifisso e Chiesa della Madonna della Mercede in San Valentino, l’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela e la ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome).
Stasera alle  21, Via Crucis itinerante con partenza dalla chiesa “Nuovo Oratorio della Pace” di via XXIV Maggio e conclusione al Monastero di Montevergine.
Domenica 2 aprile – Domenica delle Palme Piazza Duomo e Cattedrale
Ore 10.30. Rito di benedizione delle palme e celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo Archimandrita.
Mercoledì 5 aprile
• Ore 10.00 – 13.00. Nuovo Oratorio della Pace. Inaugurazione del Museo della Processione e visita guidata alle Barette.
(Sono previste su prenotazione, per le scuole e per gruppi, visite guidate ai gruppi statuari delle Barette)
• Ore 19.00. Chiesa della Mercede. Conferenza “L’origine della Festa degli Spampinati della Domenica di Pasqua”, a cura del Dott. Marco Grassi. Moderatrice Laura Simocini, giornalista.

Giovedì 6 aprile
Chiesa della Mercede in S. Valentino
• Ore 18.00 Messa in Coena Domini e adorazione eucaristica fino alle ore 24.00

Chiesa Nuovo Oratorio della Pace.
• Esposizioni delle 11 Barette
• Ore 20.00 Celebrazione eucaristica “In Coena Domini” e rito della “Lavanda dei piedi” a dodici confrati, presieduta dal Rev.mo Mons. Giuseppe La Speme
• Ore 21.30 – 24.00 Adorazione Eucaristica.

LEGGI ANCHE  IL GRANDE RITORNO DELLA PROCESSIONE DELLE BARETTE

Venerdì 7 aprile
• Ore 15.00. Chiesa della Mercede. Antica vestizione della Madonna (come da antica tradizione, alla presenza di sole donne)
• Ore 18.00. Chiesa Oratorio della Pace. Secolare Processione delle Barette
Itinerario: Uscita dalla Chiesa Nuovo Oratorio della Pace, Via XXIV Maggio, Via S. Agostino, Corso Cavour, Via T. Cannizzaro, Via G. Garibaldi, Via I Settembre, Piazza Duomo Via Oratorio S. Francesco (A ‘nchianata di Varetti), Via XXIV Maggio, rientro in chiesa.
Al seguito della processione, tornano dopo 20 anni le Bande Musicali, i Babbaluci, le Maddalene, le Biancuzze e i Tamburini.

Parrocchia Santa Maria delle Grazie a Bordonaro.
• Ore 20.30 Presentazione delle Barette.
• Ore 21.00 Rappresentazione teatrale Via Crucis Vivente.

Domenica di Pasqua. Chiesa della Mercede. Festa degli Spampanati
• Ore 7.30. Secolare Processione di Maria e Gesù Risorto.
ITINERARIO: Via T. Cannizzaro – Via Centonze – Via N. Bixio – Via Risorgimento
ore 8:45/9:00 circa: Via S. Cecilia (sosta Basilica S. Antonio) – Via A. Martino – Via Cernaja
ore 9:50 Via C. Battisti (sosta chiesa San Giuseppe) – Via I Settembre
Ore 10.15 Piazza Duomo. Solenne incontro tra Gesù e Maria – caduta del manto nero indossato dalla Madonna e Lancio delle Colombe.

LEGGI ANCHE  PASQUA ALLE EOLIE, GLI ALBERGATORI PUNTANO AL RISVEGLIO DEL TURISMO

Ore 10.30 Cattedrale. Solenne Pontificale.

Corso Cavour.
ore 11:00 Via A. Martino ingresso dei simulacri alla Parrocchia S. Maria del Carmine – Via A. Martino – Via XXIV Maggio – Via F. Bisazza – Via Borelli – Via Nicotra -Viale P. Umberto (sosta chiesa San Camillo) – Via P. Castelli (sosta chiesa Madonna della Consolazione e Chiesa Madonna delle Grazie)
ore 13:30 Rientro in chiesa (Via T. Cannizzaro).

• Ore 18:00 Messa Solenne presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Vescovo Ausiliare, Monsignor Cesare di Pietro.
Dopo la Messa sarà effettuata una replica dell’incontro dei due Simulacri davanti la Chiesa seguito dalla tradizionale distribuzione dei fiori delle Barette.
• Ore 20.30 S. Caterina Valverde. Concerto “STABAT MATER” a cura del Coro Polifonico “Luca Marenzio”, dell’Orchestra “Ars Musica” e Fiati del Conservatorio “A. Corelli”. Direttore: M° Carmine Daniele Lisanti.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email