BOB DYLAN IL 6 LUGLIO IN CONCERTO AL LUCCA SUMMER FESTIVAL

 

Bob Dylan parteciperà  alla prossima edizione di Lucca Summer Festival dove presenterà dal vivo i brani del suo album “Rough and Rowdy Ways”.
Il cantautore di Duluth si esibirà il 6 luglio sul palco di Piazza Napoleone a Lucca che lo vide protagonista nel 1998 del primo concerto della prima edizione di Lucca Summer Festival. La scaletta del concerto vedrà protagonisti i brani di “Rough and Rowdy Ways”, l’album pubblicato da Dylan nel giugno 2020, descritto da gran parte della critica internazionale come uno dei migliori album pubblicati negli ultimi anni dal cantautore Premio Nobel.

Il nome di Bob Dylan rende ancora più eccezionale il cartellone dell’edizione 2023 di Lucca Summer Festival che comprende già artisti del calibro di Kiss – Simply Red – Sigur Ros – Placebo – Norah Jones – One Republic – Pat Metheny – Blur – Chemical Brothers – Jacob Collier – Snarky Puppy- Robbie Williams.

LEGGI ANCHE  OGGI CHEFTENDENDER ONTHEROAD TRASFORMA IL SIDIS 3.0 IN UN RISTORANTE

Durante l’evento, su richiesta dell’artista saranno vietate riprese audio, video e foto e non saranno ammessi i telefoni cellulari in sala durante il concerto.

Come funziona?

Una volta arrivato sul posto, Yondr (la compagnia di custodia per telefono impegnata in questo concerto) avrà il suo personale dedicato a disposizione per aiutarti a mettere il tuo telefono in una custodia chiusa e sicura, che manterrai con te per tutta la serata.

Cosa bisogna fare se si ha un’emergenza e si ha bisogno di accedere al mio telefono?

Si può sbloccare la custodia del telefono in qualsiasi momento recandosi in un’area dedicata e segnalata, destinata all’uso del telefono. Si può chiedere aiuto a un membro dello staff di Yondr.

LEGGI ANCHE  CINEMA: IMPRENDITORI DIMENTICATI DAL GOVERNO NAZIONALE

Perché c’è l’obbligo di non portare i telefoni in sala?

L’agenzia di eventi che organizza il concerto fa sapere che avendo sperimentato questa modalità senza telefono durante i tour recenti, l’assenza di dispositivi crei un’esperienza migliore per tutti i presenti. “I nostri occhi si aprono un po’ di più e i nostri sensi sono leggermente più acuti quando perdiamo la stampella tecnologica a cui ci siamo abituati. E sì, è obbligatoria e non negoziabile”, scrivono in una nota.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI