BALLARE ALLUNGA LA VITA… DEL CERVELLO

Dando per scontato che l’esercizio fisico in generale faccia bene alla salute, va detto che non tutti gli sport aiutano allo stesso modo il benessere del cervello. Lo conferma uno studio pubblicato sul Journal of Aging and Physical Activity e condotto da ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, negli Stati Uniti.

Secondo i ricercatori il ballo liscio, in quanto attività aerobica ma anche sociale, può migliorare le funzioni cognitive e ridurre l’atrofia cerebrale negli anziani che hanno un rischio più alto di demenza.

Diverse precedenti ricerche avevano suggerito che la danza ha effetti benefici sulla funzione cognitiva negli anziani, ma solo pochi studi l’hanno confrontata direttamente con altri tipi di attività fisica.

LEGGI ANCHE  LA BELLEZZA E’ UNA SCELTA

Lo studio ha messo a confronto gli effetti benefici del ballo liscio con quelli di una camminata sul tapis roulant

Lo studio ha preso in considerazione  25 persone over 65, a cui sono state impartite per 6 mesi lezioni di ballo liscio per 2 volte alla settimana oppure camminata su tapis roulant 2 volte alla settimana.

Il ballo liscio aumenta la velocità del cervello di elaborare le informazioni

Entrambi i gruppi hanno migliorato attenzione, capacità di ragionamento e pianificazione. La danza, tuttavia, ha generato miglioramenti più significativi rispetto alla funzione esecutiva e alla velocità di elaborazione, ovvero il tempo necessario per rispondere o elaborare le informazioni.

Rispetto al camminare, il ballo di gruppo era associato anche a una ridotta atrofia nell’ippocampo, regione del cervello che è la chiave del funzionamento della memoria ed è quella più colpita dall’Alzheimer.

LEGGI ANCHE  LA GIORNATA CONTRO L'OBESITA' PER UNO STILE DI VITA IN SALUTE

“Questi vantaggi- spiegano gli autori dello studio- sono dovuti al fatto che la danza, oltre a essere impegnativa fisicamente, come il camminare, lo è anche socialmente e cognitivamente”.

Rafforza, infatti, “un’ampia rete di regioni cerebrali”, che vengono attivate per “interagire e adattarsi ai movimenti del partner di ballo, apprendere nuovi passi di danza o ricordare quelli che già imparati”.

I balli di gruppo possono aiutare a scongiurare la demenza senile

I balli di gruppo, quindi, “sono un percorso non invasivo ed economico per scongiurare la demenza” tuttavia- affermano gli studiosi-sono necessari maggiori approfondimenti per confermare questi risultati e per determinare durata e frequenza ottimali”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI