Dalla scuola di danza della mamma, al palco del teatro Vittorio Emanuele fino palchi di molte città italiane, Costanza Sibilla sceglie i musical come sua professione.

Costanza Sibilla, classe ’97, ci risponde direttamente da una delle tappe in cui è in tournée con lo spettacolo Mamma Mia. Emozionata inizia a raccontarci il suo percorso artistico che l’ha portata fino a questo grande risultato per la sua carriera. La storia d’amore con la danza comincia per lei all’età di cinque anni. La sua famiglia in questo primo passo è stata fondamentale, in quanto la madre gestiva la scuola Accademia Arts di Messina e la sorella era già avviata in questo percorso.
“Per me è stato quasi automatico iniziare danza, mia mamma aveva una scuola di danza. Non mi era neanche venuto in mente che potessi fare qualcos’altro se non quello. Nel corso del tempo poi ho avuto molti dubbi su questa scelta, e mi chiedevo perché lo facessi. Solo negli ultimi anni ho capito quanto fosse forte il mio amore verso questa disciplina” – e continua spiegandoci cosa le piaceva – “Sicuramente inizialmente vedevo il divertimento ed il gioco, dopo mi sono dedicata allo studio di diversi stili dalla danza classica, al contemporaneo, hip hop. Li ho provati tutti. Mi è servito tanto per il lavoro che svolgo adesso”.
Quindi piano piano, Costanza capisce che il suo percorso artistico poteva svilupparsi in quella direzione e diventare realmente la sua professione:
“Ho sempre cantato, per piacere e mi ha sempre affascinato anche molto la recitazione. Finito il liceo ho iniziato un corso di recitazione con Paride Acacia. Il quale, l’anno successivo con la mia maestra di danza, Sarah Lanza, ha aperto la scuola di musical On Stage. E qui ho approfondito tutto ed è stato proprio in quel momento che ho sentito che questo tipo di lavoro poteva piacermi ed interessarmi molto perché sentivo di essere felice quando mi esibivo”.
Un artista a 360°
Nel 2017 “consegue il diploma di 1 livello per l’insegnamento, sezione modern, e diventa assistente della maestra di danza Sarah Lanza. Nel 2018, arriva il primo, saggio fatto con l’Accademia On Stage, con il musical Jesus Christ Superstar, di cui lei dice “Ho approfondito molto le mie conoscenze e mi sono completamente innamorata”.
Ma Costanza nel corso della sua vita non si dedica solo alla danza ma anche ad altre discipline come ad esempio il canto che la rendono ad oggi un’artista da musical a tutto tondo. Concomitante infatti ottiene il diploma di teoria e solfeggio e si laurea in pittura presso l’Accademia di Belle arti.
“La mia vita è sola arte, non potrei vivere senza. Non potrei scegliere una di queste discipline, in assenza di una, tutto il resto cade. Poi magari, preferisco il canto perchè mi rende estremamente felice, mi sento libera. Però allo stesso tempo non potrei rinunciare né alla danza, né alla recitazione e nemmeno alla pittura, anche se mi ci posso dedicare in pochi momenti”.
Per cui successivamente si esibisce negli spettacoli “Omaggio a Les Miserables”,in“Affabulazione”, regia G. Boncoddo. È attrice ne “Il giardino dei ciliegi” e ne “La lezione”, per la regia di P. Acacia. Prende parte in qualità di ballerina all’ operetta “La Vedova Allegra”, regia di V. C. Vitale, nell’”Aida” di Zeffirelli, per la regia di S. Trespidi. Contemporaneamente studia per portare a termine la sua laurea e continua come insegnante di danza. Motivi che la tengono legata alla città, fino a quando nel 2022 non sente la voglia di uscire ed ampliare i suoi orizzonti ed inizia a partecipare a molte audizioni.
“In poco tempo sono riuscita ad ottenere qualcosa di importante. La scorsa estate ho saputo del bando per il musical Cat’s. Così ho deciso di partecipare all’audizione. Era andata abbastanza bene ma per una serie di motivi non ho potuto fare la seconda audizione. Fortunatamente sono rimasta nella mente di coloro che mi hanno vista. Per cui mi hanno poi chiamata come ensemble per Mamma Mia”.


La Tappa a Messina
Mamma mia è un musical prodotto dalla PeepArrow, per la regia di Massimo Romeo Piparo, con i quali Costanza lavora giornalmente per prepararsi allo spettacolo serale. Con lei anche altri artisti famosi, come Luca Ward e Sergio Muniz, dai quali dice di imparare molto. Così dal 25 ottobre è in tournéee lo sarà fino al 18 febbraio, in giro per l’Italia. Una nuova esperienza che la entusiasma molto e la rende felice. Una delle tappe del musical è stata proprio nella sua Messina, gli scorsi 4 e 5 gennaio:
“È stato un bel colpo. Solitamente quando mi esibisco non sono ansiosa e certo di stare il più concentrata possibile. Ma esibirmi al Vittorio Emanuele di Messina, il teatro dove ho fatto tutti i miei saggi degli ultimi 20 anni non è stato semplice. Poi c’era la mia famiglia, mia nonna, tutti i miei amici. Per cui per me è stato diverso rispetto alle altre tappe, come se dovessi dimostrare qualcosa. Però ho vissuto una bellissima emozione”.

Cosa c’è nel futuro di Costanza?
“In questo momento mi sono dedicata completamente al progetto di Mamma Mia. Però ho acquisito la certezza e consapevolezza di voler fare questo mestiere. Quindi sicuramente continuerò a fare audizioni per musical, oltre che chiaramente mi auguro di crescere di ruolo. E poi ci sono i musical dei miei sogni che un giorno vorrei fare come Rocky Horror e Chorus Line. Sogni che spero di realizzare”.
Sogni che ci fanno capire quanto sia importante per lei esibirsi sul palco:
“Per me è una grandissima felicità. Prima, durante e dopo ho il cuore pieno di gioia. Vedere tutte le persone sconosciute in piedi che applaudono, ti apprezzano, non ha prezzo”.
E siamo sicuri che questo sia soltanto il primo grande passo di Costanza per una meravigliosa ed importante carriera nel mondo dei musical.
Mariacristina La Rosa