«La quantificazione degli ulteriori esperti da inserire – sottolinea l’assessore alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina – nasce dalla necessità di potenziare alcune aree di intervento. Con l’approvazione da Roma potremo potenziare le strutture regionali e dare supporto agli enti territoriali per semplificare le procedure complesse e ridurre gli arretrati».
In particolare, i nuovi professionisti saranno inseriti nella seguenti aree: appalti gestiti dal Dipartimento regionale tecnico attraverso i nove uffici territoriali del Genio civile e in supporto ai Comuni (si prevede l’assunzione di tre architetti, tre ingegneri ambientali e tre ingegneri civili); l’ambito delle valutazioni e autorizzazioni ambientali (quattro ingegneri: uno idraulico, uno chimico e due ambientali); l’Autorità di bacino – Distretto idrografico della Sicilia (quattro geologi, due ingegneri civili e quattro ingegneri idraulici); l’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica (sei ingegneri informatici come sviluppatori, analisti e sistemisti; due esperti giuridici in procedure di appalto e un avvocato esperto in diritto informatico); la Cabina di regia del Piano (un ingegnere gestionale, un esperto giuridico e due esperti nella gestione e monitoraggio di progetti complessi).