Quando si arriva sembra di essere “in un altro mondo”, quello del natale, della vera atmosfera della festa, che si avverte con immagini di un tempo “raccontato”, suoni, profumi, sapori.
Da oltre 30 anni il “Natale con gioia” dell’Associazione Giovanna d’Arco racconta tutto questo e lo fa con lo splendido presepe vivente che a Castanea richiama persone da ogni dove, anche da Catania e Palermo.
Anche quest’anno dal 25 dicembre all’8 gennaio il presepe vivente di Castanea tornerà nell’antichissimo Casale di Castanea delle Furie con accanto pini secolari ed una natura meravigliosa. In scena andrà un Presepe vivente, dove sarà possibile percorrere vicoli e ‘vanedde’ di un ‘Villaggio bethlemmiano’.
L’evento, fermato solo dal covid, richiama ogni anno tantissimi visitatori, soprattutto famiglie con bambini e persone anziane che a Castanea riscoprono il fascino del vero presepe vivente.
L’allestimento della sacra rappresentazione comincia presto. Per tradizione l’associazione Giovanna D’Arco si incontra il 29 settembre giorno di San Michele e da quel momento pian piano parte un lavoro che è opera e passione di tante persone nel paese di Castanea.
Il presepe coinvolge tutti! Anziani, adulti, bambini.
Il presepe diventa un momento e un luogo di aggregazione per gli abitanti di Castanea e delle vicine Masse. E’ un lavoro corale, stare insieme, vederlo crescere, prendere forma per poi passare insieme le feste con il vero sapore del natale.
La comunità del villaggio messinese partecipa intensamente a questa grande rappresentazione da ‘teatro edificante’ medievale.
“Nessuno recita o mima pateticamente gesti, manualità, saperi antichi di mestieri artigianali, contadini e pastorali.” Si legge nella presentazione del sito dell’Associazione turistico culturale Giovanna D’Arco.” Nessuna finzione, perché gli ambienti, i tipi umani, gli strumenti di lavoro, le suppellettili e gli arredi che compongono tutti i quadri viventi di questa rappresentazione ‘en plein air’, attingono proprio dal vissuto degli abitanti di Castanea, dai loro segni autentici di una civiltà e di una cultura agro pastorale che un tempo scandiva i giorni del villaggio nella sua ‘storia senza potere’.”
Questa manifestazione, contribuisce a tramandare una intensa religiosità popolare assai consolidata in Sicilia quella del culto e della devozione al Bambino Gesù.
XXXI EDIZIONE
Calendario della manifestazione: 25-26-27*-29* e 30* dicembre 2022 e 1-2*-4*5*-6-7 e 8 gennaio 2023 dalle ore 17.30 alle ore 19.30.
N.B. Se dovessero esserci visitatori in fila l’orario di chiusura slitterà per acconsentire l’accesso a tutti.
Nei giorni contrassegnati dall’asterisco il presepe aprirà alle ore 18.30.