ANTONIO PRESTI: «PROTEGGIAMO I LICEI ARTISTICI, LUOGHI DOVE SI EDUCA ALLA BELLEZZA»

Proteggere l’Arte e la Bellezza, attraverso il coinvolgimento di oltre 15mila cittadini, studenti, artisti, professionisti, in una rete di condivisione di Valori.

Questa la missione del mecenate Antonio Presti che, insieme alla Fondazione Fiumara d’Arte, da mesi sta lavorando al progetto la Porta delle Farfalle, la più grande scultura al mondo in bassorilievo ceramico.

L’allestimento è già in corso – dopo la delibera del Comune di Catania sono stati avviati i lavori – e l’Opera monumentale sorgerà a Librino quale prosecuzione della Porta della Bellezza, realizzata 15 anni fa dallo stesso Presti e oggi simbolo di riscatto del quartiere periferico del capoluogo etneo.

Una grande agenzia educativa e spirituale per tutti. Per i 10.000 bambini delle nove scuole di Librino e le relative famiglie, per i 50 artisti, architetti, curatori selezionati dalla Fondazione Fiumara d’Arte, per gli oltre 5.000 studenti dei 16 Licei artistici siciliani che hanno partecipato al Progetto.

«Oggi più che mai i Licei artistici, luoghi dove si educa alla Bellezza, devono essere protetti – sottolinea Presti – Ho sentito la necessità, durante questo lungo processo creativo e artistico, di coinvolgere alcuni Istituti siciliani per creare una vera e propria Rete di collaborazione, e tutti i dirigenti, i professori, i ragazzi hanno accettato la proposta.

LEGGI ANCHE  IL PATTO D’AMORE FRA ANTONIO PRESTI E GLI ABITANTI DI LIBRINO

Gli istituti partecipanti sono: Emilio Greco e Angelo Musco (Catania); Renato Guttuso (Bagheria); Bonaventura–Secusio (Caltagirone); Diego Bianca Amato (Cefalù); Renato Guttuso (Giarre); Raffaele Libertini (Grammichele); Ernesto Basile (Messina); Matteo Raeli (Noto); Eustachio Catalano (Palermo); Mario Rapisardi (Paternò); Galileo Ferraris (Ragusa); Manzoni F. Juvara (San Cataldo); Ciro Michele Esposito (S. Stefano di Camastra); G. Bonachia (Sciacca)

La scelta di difendere quei luoghi dove l’Arte nasce, si diffonde, si promuove, si alimenta di studio e analisi, è di prioritaria importanza. Non possiamo parlare di Futuro senza Educazione alla Bellezza. A partire dai banchi di scuola, dove si forma la Coscienza e dove viene custodita la Conoscenza.

Chi sceglie il Liceo artistico sceglie il Cuore e la Visione: questi studenti devono essere protetti e rispettati. Da una parte vogliamo difendere il Liceo come presidio, e dall’altra, vogliamo contribuire alla formazione dei giovani che scelgono lo studio del Bello. Se questi Licei spariranno ci sarà un grande vuoto nel panorama nazionale, perché non ci saranno più quelle persone preposte a custodire e garantire la ricchezza che risiede nell’Arte e che è vera Cultura».

LEGGI ANCHE  LA PIRAMIDE NON E’ UN LUOGO MISTICO. foto

Puntando l’attenzione sui Licei d’Arte, Presti vuole evidenziare l’importanza che queste istituzioni scolastiche assumono nello sviluppo futuro del patrimonio storico italiano: «Librino in questo progetto vuole donare protezione e forza a tutta la rete di Licei artistici siciliani – aggiunge il mecenate Presti – La Porta delle Farfalle è il risultato di un lavoro comune, dove Librino non ha pensato solo per se stessa, ma ha dato una vera e propria risposta etica alla società.

Un quartiere, spesso dimenticato, che ha testimoniato la sua centralità, sentendo la necessità di proteggere tutti coloro che custodiscono Bellezza. Librino ama il bello e vuole sostenere i Licei artistici».

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI