Vuoi rinnovare la tua casa? Vuoi dargli un’aria nuova, ma non puoi spendere troppi soldi? Gli esperti di Archidea, l’azienda specializzata in progettazione ed arredamenti di case e negozi consigliano il relooking.
Relooking una parola magica!
Sembrerebbe proprio di si. Il relooking è la soluzione che fa per te. E’ meno invasiva di una ristrutturazione e consente di donare una nuova immagine alla tua casa senza effettuare interventi troppo costosi o invasivi.
Ma come funziona il relooking?
“Noi mettiamo in pratica alcune tecniche di interior design- Spiega Giusi Gallo di Archidea- ed in base ai gusti ed alle esigenze del cliente cerchiamo di conferire più personalità agli spazi, proponendo idee in linea con le con le nuove tendenzema sempre su misura del budget e degli ambienti da rivitalizzare.”
Il relooking non è una ristrutturazione.
“Esatto – aggiunge Fabio Giordano- è una soluzione per chi vuole eseguire alcune modifiche senza stravolgere la propria casa e fra l’altro, in tempi relativamente brevi ed in modo versatile, partendo magari da ciò che già si trova in casa e dandogli una vita nuova.
I vantaggi “tecnici”.
Altre prerogative del relooking sono i tempi di esecuzione -dichiara Santi Calapristi più rapidi di altri lavori e il conseguente minor disagio per chi decide di dare un’immagine diversa alla propria casa.
Come si procede ad un home relooking
Archidea consiglia intanto di avere le idee chiare su quanti e quali ambienti occorre concentrarsi, uno o più di uno e da quale partire. “Ed aggiungo – spiega Giusi Gallo- di liberare la propria fantasia, ricorrere ad esempio a dei pannelli (dogati, dipinti, magnetici, di verde stabilizzato, fissi o mobili) se piace mettere della carta da parati, eseguire tinteggiature delle pareti a contrasto ed intervenire anche sull’illuminazione.”
“Coniugabile con il relooking è l’home staging -interviene ancora Fabio Giordano- cioè l’arte di liberare dal superfluo e dare un nuovo aspetto ai vecchi mobili che si desidera tenere. La differenza con il restyling è sostanziale perché senza ricorrere ad interventi strutturali previsti da quest’ultimo, si riesce a dare nuova vita agli ambienti rendendoli con la guida degli esperti sofisticati, fantasiosi, versatili.”
“Il vantaggio più importante è sicuramente il risparmio -conclude Santi Calapristi- dal momento che le tre parole d’ordine alla base del relooking sono recuperare, riutilizzare e riciclare e che non sono previsti quegli interventi strutturali che, solitamente, fanno lievitare i costi ed oggi questo mi sembra davvero un aspetto importante.”
A questo punto non resta che rivolgersi ad Archidea e dare spazio alla vostra voglia di nuovo.
090 651 0873 archideamessina@virgilio.it
Vico Lazzaro, 4 Provinciale – Messina
Fabio Giordano Santi Calapristi Giusi Gallo