Da oggi si spalanca la voglia di autunno a Floresta il comune dei Nebrodi più alto di Messina.
“Ottobrando” è la manifestazione che per cinque domenica offrirà un clima di unione incollando agli stands enogastronomici varie generazioni.
Oggi si comincia con “Vasola a Crucchittu” (fagioli caratteristici di Floresta con la forma a “C” come un gancio, per l‘esattezza “a croccu”).
L’appuntamento alle 10 con il Sindaco del Comune ospitante Antonio Stroscio ed i rappresentanti del Management comunale, visto che l’allestimento e la promozione sono a firma dell’Amministrazione locale, della Pro Loco di Floresta e dell’Associazione Giovani Florestani.
Ben 68 operatori commerciali del settore agricolo e culinario presenti con i loro espositori. In più, ci sarà lo stand istituzionale dove si preparerà e servirà il piatto del giorno.
Dopo la pandemia “Ottobrando” torna per la 16esima edizione.
“C’è molta attesa per questa nostra rassegna che ha la precisa volontà di far rivivere il territorio dei Nebrodi ha detto il sindaco di Floresta Stroscio.
Domenica prossima 9 ottobre è in programma il secondo raduno in programma che è la “18a Sagra del Suino Nero dei Nebrodi”. Domenica – 16 la “19a Sagra dei Funghi”, la quarta domenica – 23 ottobre omaggerà la “Provola dei Nebrodi”. Infine domenica 30 ottobre sarà la “Festa delle Castagne e delle Mele”.
L’edizione 2022 punta a riscoprire l’identità dei territori che, vanno valorizzati per le peculiarità delle loro risorse paesaggistiche, turistiche e produttive.
Al via quindi le cinque sagre organizzate come in una grande matrioska esplosiva per il divertimento che è “Ottobrando” a Floresta.