MONTALBANO? FORSE UN DOMANI TORNERÒ “COMMISSARIO”, MA OGGI C’E’ALTRO

E’ davvero molto interessante  il  il RIFF – RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL che si terrà fino al 16 maggio a Sestri Levante (Genova)

Ad aprire l’evento è stata la masterclass  con l’attore Luca Zingaretti che si è raccontato al pubblico in presenza ed in diretta streaming con un excursus sulla sua impegnata carriera che lo vede, ad oggi, uno dei più bravi artisti italiani.

UN PERCORSO DESIDERATO

Zingaretti si è raccontato in trasparenza, rievocando tutte le sue esperienze lavorative che lo hanno caratterizzato e formato così come oggi lo conosciamo <<Per fare l’attore – ha detto – ho rinunciato alla carriera calcistica. Ma sono soddisfatto del mio percorso>>.

La “chiacchierata” moderata da Federico Chiarini di Sky Atlantic, ha percorso l’intera carriera recitativa di Zingaretti soffermandosi particolarmente sul personaggio più amato e conosciuto dal pubblico italiano “Il Commissario Montalbano” <<Ho desiderato recitare quella parte più di me stesso – ha detto l’attore – conoscevo il Maestro Camilleri sin dai tempi dell’Accademia. Il rapporto che avevamo instaurato era intenso. Camilleri non ci trattava da semplici studenti, per lui eravamo “colleghi”; giovani attori pronti sul trampolino di lancio. Quando chiesi di poter interpretare il “suo Commissario” non ebbe uno scatto di entusiasmo. Diciamo proprio che non mi vedeva nella parte dal lui immaginata>>.

LEGGI ANCHE  MALDINI: IL MILAN NON SAPEVA DELLA PARTECIPAZIONE DI IBRA AL FESTIVAL

COINVOLGERE IL PUBBLICO

Con la sua simpatia e il suo modo di porsi sempre gentile e preciso Zingaretti ha incantato i presenti <<Essere attori significa coinvolgere gli spettatori e sentire le loro emozioni, così come diceva il grande Gigi Proietti, devi avvertire dentro come un’onda, capire cosa puoi suscitare in chi ti sta di fronte e rendere tuo il suo sentimento.>> <<Recitare è trasmettere la propria essenza attraverso la vita, sia tua che quella che stai interpretando; è, altresì, capire quando è il momento giusto di “lasciare” la scena… un po’ come alzarsi da tavola con l’appetito. È, in fondo, quello che ho fatto per il Commissario Montalbano. Ho lasciato, anche se ci sono ancora due storie da raccontare. Un po’ me ne sono pentito, perché ritengo sia quasi un atto dovuto, nei confronti del Maestro Camilleri e di tutti i compagni di viaggio con cui ho intrapreso questo percorso, ma la vita, come il palco, è imprevedibile e non è mai detto che, prima o poi, l’opera non sarà portata a compimento>>.

Ha raccontato di sè con grande emozione ed enfasi <<Anche l’incontro con mia moglie Luisa Ranieri – ha proseguito – è stato sulla scena. Le ho fatto una corte serrata che, alla fine, è riuscita a fare breccia nella sua riluttanza. Non era convinta che due attori, che interpretano la vita di altri, che si calano in personaggi diversi dal loro quotidiano, potessero creare e costruire qualcosa assieme… dopo diciotto anni credo abbia cambiato idea>>.

LEGGI ANCHE  MAREFESTIVAL SALINA: DALL'1 AL 4 LUGLIO IL DECENNALE DEL PREMIO M. TROISI
Luca Zingaretti

 

UN ARTISTA POLIEDRICO

Tanti ruoli  che lo hanno caratterizzato, da personaggi immaginari come detto prima lo stesso Montalbano, a quelli reali, come Perlasca e don Pino Puglisi <<Interpretare don Pino Puglisi non è stato semplice – ha sottolineato – la sua è una figura di grande forza e di enorme spessore umano. Con tutti gli aspetti poliedrici della sua storia di lotta contro la mafia>>.

Tanti i progetti nel calderone che lo vedranno impegnato prossimamente tra questi un cartone animato per bambini scritto dalla moglie Luisa Ranieri prodotto con la loro Zocotoco (che ha, inoltre, prodotto la seconda stagione di Lolita Lobosco in programmazione il prossimo autunno n.d.r.) per la Rai i “Food Wizards” (“I maghi del cibo”). Nato dalla voglia di raccontare a bimbi e genitori come combattere la “battaglia” del cibo sano”.

<<Ho intenzione – ha concluso – di fare storie che mi piacerebbe sentirmi raccontare, e che cerco, infatti, di “scovare” in giro, tra la gente>>.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI