Oggi, in prima serata, Canale 5 propone la prima visione assoluta di «Viaggio nella Grande Bellezza: il Quirinale». Questi giorni cruciali per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, sono ideali per la trasmissione del programma di RealLife Television. La puntata sarà interamente dedicata alla residenza ufficiale del Capo dello Stato, con i suoi tesori artistici, la sua storia, i suoi personaggi.
Cesare Bocci è la guida d’eccezione e Cesara Buonamici, firma di punta del TG5, racconta curiosità del Quirinale e dei suoi inquilini dalla seicentesca Coffee House dei giardini.
Bocci visiterà “insieme al pubblico” i saloni del piano nobile del Palazzo. Entrerà nelle cucine, mentre si prepara un Pranzo di Stato. Percorrerà i giardini, di giorno e di notte. Visiterà la Caserma dei Corazzieri. E salirà sulla Flaminia 335, l’auto presidenziale realizzata in soli cinque esemplari nel 1961.
La regia di «Viaggio nella Grande Bellezza: il Quirinale» è di Roberto Burchielli. I testi sono scritti da Raffaella Soleri e da Alessandro Banfi. Direttore della fotografia è Daniele Poli. Produttore esecutivo Mediaset, Monica Paroletti. Il progetto del programma è di Giuseppe Feyles. La produzione è a cura della RealLife Television, di Maurizio Rasio.
LE TESTIMONIANZE DELLE DONNE E UOMINI DEL QUIRINALE.
Le donne e gli uomini che lavorano al Quirinale, racconteranno aneddoti e testimonianze sulla vita quotidiana di Palazzo e sui suoi tesori di arte antica e contemporanea. Ci sarà spazio anche al ricordo di alcuni dei dodici Presidenti del passato, da Pertini a Cossiga, da Einaudi a Mattarella.
Tra le testimonianze raccolte:
- Giovanni Grasso, Portavoce del Presidente della Repubblica Mattarella;
- Col. Luciano Magrini, Comandante Rgt. Corazzieri;
- Marco Lattanzi, storico dell’arte;
- Mauro Piacentini, Direttore tecnico Giardini del Quirinale;
- Alessandra Feliciangeli e Angelo Rossini, addetti alla custodia del Palazzo del Quirinale;
- Fabrizio Boca, Executive Chef del Quirinale;
- Luca Pastorelli, Vice Caposettore Autorimessa;
- V.Brig. Antonio Porcheddu, Istruttore di Equitazione;
- Lgt. Giancarlo Zunnui, Maresciallo di Palazzo;
- Angelo De Maso, Corazziere.
IL QUIRINALE.
Il Palazzo, posto sull’omonimo colle e affacciato sull’omonima piazza è stato la residenza ufficiale del Re d’Italia dal 1870 e, dal 1946, del Presidente della Repubblica Italiana.
Costruito a partire dal 1573, è uno dei più importanti palazzi della Capitale. Alla sua costruzione e decorazione hanno lavorato maestri dell’arte come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni.