ASSEGNO UNICO PER I FIGLI: AL VIA A GENNAIO, MA CON QUALCHE NOVITA’

Dall’1 gennaio si potrà fare richiesta per l’assegno unico per i figli. Il Governo ha dovuto prendere atto, però, delle modifiche suggerite dal Parlamento, le quali tra l’altro hanno portato all’introduzione di diverse novità. I primi pagamenti arriveranno a marzo.

Ma quali sono le novità? Andiamo ad analizzarle una per una.

CAMBIA L’IMPORTO.

Cambia l’importo, ma solamente quello spettante ai figli disabili che si trovano nella fascia di età 18-21 anni. Per le altre famiglie non ci sono modifiche. La somma base è di 175 € per figlio, con la possibilità però di beneficiare di maggiorazioni qualora sussistano determinate condizioni.

A CHI SPETTA L’ASSEGNO UNICO.

Spetta anche ai figli maggiorenni (fino a 21 anni). L’importo verrà definito in base all’ISEE e va da un massimo di 85 euro mensili ad un minimo di 25 euro. La novità sta nella maggiorazione, si parla di 80 euro mensili.

LEGGI ANCHE  TIZIANO FERRO E’ DIVENTATO PAPA’

AGEVOLAZIONI PER LE FAMIGLIE CON FIGLI DISABILI.

Sopra i 21 anni l’assegno sarà riconosciuto solo ai figli con disabilità. I genitori potranno, pur percependo l’assegno unico, continuare a beneficiare della detrazione per figli a carico.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email